Anche in provincia di Salerno c’è una PICCOLA MATERA: è nota a poche persone ma merita il meglio | L’estate il momento Top

La chiamano la Piccola Matera, ma si trova in provincia di Salerno, un’altra delle meraviglie che la Campania ci regala.
Un luogo incastonato nelle montagne del Cilento, che sembra essere una vera e propria perla nel bel mezzo della roccia. Un luogo che oseremmo dire misterioso, che molto ricorda l’atmosfera di Matera, anche lei un borgo molto affascinante. Ma questa volta non siamo in Basilicata, ma in Campania e sono molti coloro che non capiranno di cosa parliamo nell’immediato.
In questo luogo le case di pietra sembrano incastonarsi perfettamente nella montagna, con i vicoli che sembrano in grado di portarci all’interno di una storia che oseremmo definire surreale.
Un fascino primordiale che avvolge le pietre e le grotte sotterranee di questo luogo. Siamo in un luogo che sembra essere sospeso tra il cielo e la terra, perfetto da esplorare nei mesi estivi, quando la natura sembra esplodere.
Ma allora qual è questo luogo dalla bellezza unica? Te lo diciamo subito.
Una meraviglia scolpita nella roccia
Se per la prima volta capiti in questo luogo, ti accorgerai subito che si tratta di un paesaggio che è in grado di offrire delle vedute veramente mozzafiato, che si affacciano sulla valle sottostante e che lo rendono come un gioiello incastonato nelle rocce. A caratterizzarlo la pietra locale, ma anche i tetti rossi e i balconi fioriti restituiscono un’immagine autentica di Sud Italia. camminare nei suoi vicoli è un po’ come viaggiare indietro nel tempo; ci si trova tra: archi medievali, le scalinate scolpite nella pietra, i piccoli cortili nascosti e le piazzette silenziose che raccontano una storia fatta di semplicità, tradizione e resistenza.
Un luogo che è rimasto fuori dalla modernità a tutti i costi in cui tutte le città sono cadute anno dopo anno.
Qui potrai avere un’estate tra natura, grotte e tradizioni
Il borgo di cui stiamo parlando piace a chiunque vi si perde è il clima particolarmente favorevole, la possibilità di godersi un paesaggio che sembra essere veramente da fiaba. Ci stiamo riferendo a Castelcivita un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove si respira un’aria veramente molto accogliente e le grotte lo rendono un luogo magico. Numerose le cavità naturali che risultano essere in grado di comporre un percorso di cunicoli tra i più affascinanti dell’Italia.
Visitare le grotte vuol dire vivere un’esperienza sensoriale e culturale molto profonda, tra: leggende locali, scoperte archeologiche e meraviglie geologiche che risalgono a milioni di anni fa. Un vero gioiello questa Castelcivita, posta all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. A legarla a Matera? Il suo grande legame con la pietra.