Il collegamento tra Ischia e Formia non è più un’utopia: la proposta del comune laziale

Le autorità della località del basso Lazio hanno chiesto il supporto delle Regioni per cercare di dare vita al collegamento marino
Ischia e Formia potrebbero tornare ad essere più vicine. In passato tra le due località c’era una connessione via mare, che poi per svariati motivi è stata cancellata. Adesso i tempi per il ripristino sembrano essere maturi.
Come si apprende da latinaquotidiano.it, il Comune di Formia infatti sta proponendo un importante progetto per cercare di riorganizzare i collegamenti marittimi. Il tutto con il chiaro intento di rilanciare l’economia locale e migliorare la mobilità tra le due regioni.
A tal proposito il sindaco del comune della provincia di Latina Gianluca Taddeo ha recentemente inviato una lettera al presidente della giunta regionale del Lazio Francesco Rocca e al collega campano Vincenzo De Luca per smuovere la situazione.
Coinvolti anche l’Assessore al Turismo della Campania Felice Casucci, ai quali sono stati esposti i molteplici pro di questa tratta. Ecco cosa è emerso da questi primi approcci, che al momento sono meramente di natura interlocutoria.
L’ambizione di potenziare l’offerta turistica
L’assessore al Turismo del Comune di Formia Giovanni Valerio ha sottolineato come grazie a questa rotta si possa attrarre un numero maggiore di turisti e promuovere il patrimonio naturale e culturale delle due note località.
Allo stato attuale il porto di Formia viene utilizzato per gli imbarchi verso Ponza e Ventotene e si presenta come una struttura ideale per accogliere il traffico da e verso l’isola d’Ischia, che notoriamente nella stagione calda viene letteralmente presa da assalto da visitatori italiani ed esteri.
I risvolti positivi per l’intero territorio
Un altro fattore che potrebbe portare ad un consenso delle varie parti in causa è il giovamento che ne avrebbe pure la viabilità. Potendo partire da Formia molte persone residenti nel Lazio e nel nord della Campania non sarebbero costrette a doversi recare fino a Pozzuoli e a Napoli.
Il che si tradurrebbe con un decongestionamento del traffico nei due porti campani, che alle volte vivono delle situazioni di viavai piuttosto intense. Insomma, una gran bella occasione che di fatto non avrebbe alcun contro e che mira a scrivere un futuro di piena condivisione tra le due mete. Chiaramente bisognerebbe capire quale sarebbe l’affluenza. Ma se mai si inizia mai si potrà sapere. Dunque è bene attendere delle novità, con l’augurio che siano solo ed esclusivamente positive.