Home » STIAMO OFFRENDO LAVORO E NESSUNO SI CANDIDA | Questa volta il Ministero fa sul serio: quasi 1000 posti, aderisci subito

STIAMO OFFRENDO LAVORO E NESSUNO SI CANDIDA | Questa volta il Ministero fa sul serio: quasi 1000 posti, aderisci subito

aula per concorso
2025, l’anno di bandi e concorsi pubblici – pixabay – salernosera.it

Continuano i bandi del Ministero in questo 2025 ricco di novità. Tra i tanti ne spicca uno davvero interessante, come aderire.

È un 2025 ricco di possibilità per quanto riguarda che i bandi di concorsi la Pubblica Amministrazione mette a disposizione per diverse categorie di nuovi lavoratori. Ce n’è davvero per tutte le tipologie: dall’Inps al Ministero della Cultura, passando per l’assunzione di 800 nuovi assistenti, fino ad arrivare Polizia di Stato e alla scuola.

Secondo i decreti firmati dal ministro per la Funzione pubblica, Paolo Zangrillo, in questo 2025 sono previsti anche in altri comparti. Tra questi anche il bando del Maeci: un concorso per 100 posti nell’area degli Assistenti, mentre sono 50 nella carriera diplomatica, di cui 35 segretari di legazione e 18 di elevate professionalità.

Questo, poi, è l’anno del bando Pnrr 2 per l’assunzione di poco più di 19mila docenti in tutte le scuole, oltre 8mila posti sono disponibili nella scuola primaria e dell’infanzia. Circa un quarto delle nuove cattedre è riservato agli insegnanti di sostegno.

Tra tutti questi, basta collegarsi sul sito del Ministero per capire come candidarsi, ne spicca uno davvero interessante, che mette a disposizione quasi 1000 posti, che rappresenta un’importante opportunità di ingresso nel mondo del lavoro.

Il bando, tutto entro quest’anno

Il bando in questione riguarda un settore cruciale del Paese, nevralgico in quanto la cultura e il patrimonio storico-artistico fanno parte del nostro modo di essere, ci identificano e ci differenziano. Questo bando si incastona in un Piano dei fabbisogni del personale del Ministero per il triennio 2024-2026 e in un nuovo focus su competenze culturali.

La pubblicazione del bando è attesa entro dicembre 2025 e prevede un numero complessivo di 1100 assunzioni totali, di cui 800 tramite questo concorso pubblico. Per il bando basta il diploma di scuola secondaria superiore. Come punto di partenza, però.

Uomo al PC
Un concorso per via telematica – pixabay – salernosera.it

Altri requisiti

Per poter partecipare, bisogna essere cittadini italiani oppure dell’Unione Europea, aver conseguito la maggiore età, possedere l’idoneità fisica all’impiego, nonché godere dei diritti civili e politici. I candidati dovranno superare prove sia scritte sia orali. Non solo.

In un mondo sempre più globalizzato, naturalmente, bisogna sapere la lingua inglese e delle competenze informatiche. Ancora non si sanno le materie specifiche che dovranno studiare i candidati. Probabile che verteranno sugli elementi di diritto del patrimonio culturale, nozioni generali sul patrimonio culturale italiano, diritto amministrativo e normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Possibile anche che il bando si svolgerà in via telematica.