Home » Campania, è boom dell’occupazione femminile: i numeri che certificano l’importante crescita

Campania, è boom dell’occupazione femminile: i numeri che certificano l’importante crescita

Donne al lavoro (Pexels) - salernosera.it
Donne al lavoro (Pexels) – salernosera.it

A certificare l’incoraggiante notizia è il report dei Consulenti del lavoro di Napoli. Andiamo a vedere i dettagli in merito

La tematica dell’occupazione è da sempre piuttosto critica in Campania. I numeri soprattutto negli ultimi anni non sono quasi mai stati favorevoli, ma a quanto pare il vento sta un po’ cambiando negli ultimissimi anni.

Ed è ciò che si evince nel report che i Consulenti del lavoro di Napoli hanno dedicato al mercato dell’occupazione. I dati che sono emersi da questo lavoro sono stati riportati minuziosamente da quotidiano.net.

Il fattore che più di ogni altro va sottolineato è la forte crescita dei posti di lavoro destinati alle donne. Una bella e netta inversione di tendenza rispetto a quello che è da sempre un vero e proprio punto debole di tutto il meridione.

Cerchiamo di analizzare e contestualizzare questi numeri relativi all’occupazione femminile in modo tale da poter comprendere quanto sta accadendo in questa precisa fase storica in Campania.

Il record dell’occupazione femminile

In tutta la regione le lavoratrici hanno toccato le 609mila unità. Solo nel 2024 l’incremento è stato del 5,2%, che è leggermente superiore a quello della media nazionale che si attesta sul 2,3%. Le regioni meridionali invece hanno avuto un aumento del 3,9%.

Facendo un raffronto con il periodo antecedente al Covid, rispetto al 2019 il saldo occupazionale in generale è comunque ancora basso (+2,9%) soprattutto se si confronta con quello ottimo del Sud (+6,4%) e con quello dell’intero paese (+3,9%). Tornando alle donne, la crescita record dell’anno conclusosi da poco non basta comunque a compensare il divario di partecipazione del gentil sesso al mercato del lavoro con il resto del paese.

Ambiente di lavoro (Pixabay) - salernosera.it
Ambiente di lavoro (Pixabay) – salernosera.it

La situazione dei giovani in Campania

Cambiando totalmente focus e passando all’occupazione giovanile si possono riscontrare dei piccoli segnali di miglioramento. Ad esempio i neet (ovvero coloro che non studiano e non lavorano) sono calati dal 38% del 2019 al 31% del 2023 nella fascia d’età che va dai 15 ai 34 anni. Il tasso di occupazione è passato dal 41% del 2019 al 46% del 2023.

Si tratta di un dato abbastanza significativo viste le criticità strutturali difficili da risolvere nel nostro territorio. L’altra faccia della medaglia però è rappresentata dai giovani tra i 25 e i 34 anni (il 23,7%) che non riesce a trovare un impiego. A trainare la crescita occupazionale ci hanno pensato quindi le fasce più mature, in particolar modo quella 50-64 anni (+10% tra il 2019 e il 2023) e soprattutto quella degli over 64 (+20,2%).