Lo chiamano il borgo del PRESEPE ed è alle spalle di Caserta | In queste date l’intero paese si mobilita: vietato mancare
Il presepe vivente del ‘700 napoletano nelle vie del borgo della Vaccheria di Caserta è uno degli appuntamenti delle feste da non perdere
In Campania le festività natalizie sono sacre. Nel corso dei giorni che vanno da Natale all’Epifania sono tantissimi gli eventi celebrativi, che partendo dalla tradizione religiosa vanno poi a finire a quella culinaria.
Tra i tanti c’è sicuramente il grande Presepe Vivente del ‘700 napoletano che si tiene tra le vie del borgo della Vaccheria di Caserta e nel bosco circostante. Un vero e proprio spettacolo, che attira anche i visitatori provenienti da altre zone della regione.
Stando a quanto riportato da napolidavivere.it, dopo il successo delle date del 28 e del 29 dicembre 2024 ci sarà spazio per altre tre date tutte da vivere. Si parte sabato 4 gennaio per poi proseguire anche domenica 5 e lunedì 6 gennaio 2025.
Ma qual è la peculiarità di questo presepe vivente e perché vale la pena di vederlo almeno una volta nella vita? Ecco tutti i particolari di una rappresentazione imponente dai caratteri più unici che rari.
Come si svolge il presepe vivente di Vaccheria
Il presepe si tiene nell’antico borgo di Vaccheria nelle vicinanze di Caserta, in particolare a San Leucio. Si sviluppa per circa 1 km e coinvolge di fatto l’intero borgo. Ai lati del presepe vengono ricreate le scene, gli ambienti e le visioni bibliche.
Le scenografie vanno a ricalcare la tradizione del presepe napoletano del ‘700. Per effetto di ciò, i costumi riproposti fanno riferimento proprio a quello specifico periodo storico. Ed è proprio per questo che ogni visitatore che ha l’opportunità di assistere allo spettacolo, effettua una sorta di viaggio emozionante nel tempo.
Ticket d’ingresso e navetta per arrivare sul posto
Anche i bozzetti e costumi sono talmente originali che contribuiscono a rendere ancor più veritiera la scena. Passando all’organizzazione è a cura della Pro Loco di Vaccheria e quest’anno è previsto un biglietto d’ingesso simbolico del valore di 4 euro. Per i bambini al di sotto dei 6 anni invece non c’è nessun costo.
L’evento si svolge in linea di massima dalle ore 16:30 alle ore 19:30 e per l’occasione è previsto un servizio di navetta gratuito che collega l’ampio parcheggio al luogo dove si tiene la rappresentazione. Dunque, non resta che appurare con i propri occhi in modo tale da poter constatare la magnificenza di questo spettacolo, che per gli amanti del genere è sempre piuttosto piacevole.