Zanzare, con questo profumo le allontani per sempre | Costa pochissimo ed è efficace all’istante, l’estate è salva

Chi di noi non ha mai passato una serata d’estate a schiaffeggiare l’aria o a grattarsi furiosamente una puntura di zanzara?
Eppure c’è sempre qualcuno, nel gruppo, che finisce col diventare il bersaglio preferito di questi fastidiosi insetti. Se ti sei chiesto almeno una volta “perché pungono sempre me?”, sappi che non è una coincidenza. Le zanzare, infatti, scelgono le loro vittime con un certo criterio, e non sei tu a essere sfortunato: sei solo, per così dire, molto attraente per loro.
A quanto pare, la prima cosa che le attira è l’anidride carbonica. Più ne emetti – per esempio se respiri profondamente, se sei in sovrappeso o se fai attività fisica – più diventi visibile per loro. Già questo basta per spiegare perché, a parità di persone in una stanza, alcune vengano prese d’assalto e altre no. Ma non finisce qui.
Il sudore è un altro fattore decisivo. Le zanzare sono attratte da sostanze come acido lattico, ammoniaca e acidi urici, che si trovano sulla pelle sudata. Non è una questione di igiene: è una reazione chimica naturale. Se poi hai appena fatto sport, le probabilità che una zanzara ti scelga come pasto aumentano sensibilmente.
Anche il gruppo sanguigno ha la sua parte di responsabilità. Alcuni studi hanno dimostrato che chi ha il gruppo zero viene punto con più frequenza rispetto a chi ha il gruppo A o B. Le zanzare riescono a captare queste informazioni dalla pelle, attraverso segnali chimici impercettibili per noi. E come se non bastasse, anche l’alcol ha un ruolo: bere una birra, per esempio, può renderti ancora più appetibile, modificando il tuo odore e aumentando la temperatura corporea.
Molte le strategie per tenere lontane le zanzare
Fortunatamente, non siamo completamente in balia di questi insetti. Ci sono molte strategie per tenerli lontani. A partire dall’alimentazione: evitare cibi troppo grassi o ricchi di colesterolo, come salumi e molluschi, può aiutare a rendere il corpo meno “invitante”. Al contrario, alcuni alimenti come aglio, cipolla e aceto di mele sembrano avere un effetto repellente naturale. Anche le vitamine del gruppo B, presenti in verdure, frutta secca e cereali, possono modificare l’odore della pelle in modo da risultare meno gradevole alle zanzare.
Anche l’ambiente in cui viviamo può fare la differenza. Le zanzare non amano le correnti d’aria, quindi un semplice ventilatore può rivelarsi un ottimo alleato. Vestirsi con colori chiari e usare tessuti leggeri ma coprenti è un’altra buona abitudine, così come installare zanzariere alle finestre o utilizzare oli essenziali come citronella, eucalipto o lavanda.
Godersi l’estate è possibile
Insomma, se sei una delle vittime preferite delle zanzare, non sei solo. Ma ora sai anche che ci sono modi per difenderti, con un po’ di attenzione e qualche accorgimento intelligente.
E forse, questa estate, riuscirai finalmente a goderti una serata all’aperto… senza dover passare tutto il tempo a grattarti.