A pochi metri da Caserta si erge la NUOVA CIPRO | Chi ama la quiete e la natura, in estate deve scegliere questa meta

A pochi chilometri da Caserta, immerso tra le dolci colline del Monte Massico e le acque tranquille del Lago di Falciano, si trova un piccolo comune campano che incanta per la sua natura incontaminata, la storia millenaria e l’autenticità rurale.
Un luogo che sembra sospeso nel tempo, dove la bellezza del paesaggio si fonde con il calore della tradizione, offrendo a chi lo visita una pausa rigenerante lontano dal trambusto quotidiano.
Conosciuto localmente come “Fauciano”, questo borgo di circa 3.300 abitanti è una destinazione ideale per chi cerca la quiete e la lentezza tipica dei paesi ancora legati alla terra e alle stagioni. La sua posizione pedemontana offre panorami suggestivi sulla Valle di Teano e sul Golfo di Gaeta, creando un’atmosfera rilassante e contemplativa, perfetta per escursioni, passeggiate e momenti di silenzio in mezzo alla natura.
Uno dei gioielli di Falciano del Massico è senza dubbio la Riserva Naturale Lago di Falciano, un’area protetta di circa 90 ettari che ospita una straordinaria varietà di fauna e flora. Qui si possono osservare oltre 80 specie di uccelli, tra cui aironi, garzette, germani reali e cavalieri d’Italia. Il lago, di origine vulcanica, è incorniciato da canneti e vegetazione mediterranea, rendendolo il luogo ideale per amanti del birdwatching, fotografi naturalistici e famiglie in cerca di una giornata all’aria aperta.
Il Monte Massico, che domina il paesaggio con i suoi 813 metri di altezza, è meta prediletta di escursionisti e appassionati di trekking. Dai suoi sentieri si aprono scorci mozzafiato, e la vegetazione rigogliosa custodisce una biodiversità ricca e variegata. Ma il Massico è anche simbolo di una tradizione agricola antica, legata alla coltivazione della vite e dell’olivo.
Un’economia legata all’agricoltura
La storia di Falciano affonda le sue radici nell’epoca romana. Le campagne circostanti hanno restituito preziosi reperti archeologici come ville rustiche, antichi torchi e cisterne. Il centro storico, con le sue stradine in pietra e scorci suggestivi, è dominato dalla Chiesa di San Pietro Apostolo, un edificio barocco del XVII secolo che custodisce opere di valore e racconta la fede del luogo.
L’economia del borgo è ancora fortemente legata all’agricoltura. Tra i prodotti d’eccellenza spicca il Falerno del Massico, vino pregiato discendente diretto del leggendario Falernum amato dai patrizi romani. Accompagnato da olio extravergine, pane fatto in casa e prodotti locali, il vino completa l’esperienza enogastronomica del territorio.
Turismo per l’anima
Per chi desidera soggiornare in zona, l’Agriturismo Masseria San Rocco rappresenta la soluzione perfetta. Un’antica dimora del ‘700 ristrutturata, con camere accoglienti, una piscina tra gli ulivi e una cucina tipica che esalta i sapori autentici della Campania rurale.
Falciano del Massico è molto più di una semplice tappa turistica: è un’esperienza per l’anima. Un rifugio dove il tempo rallenta, la natura domina e ogni dettaglio racconta una storia. In estate, chi ama la quiete, il verde e le tradizioni troverà qui la sua “Nuova Cipro”.