Gamberetti contaminati nei supermercati italiani | Allarme salute pubblica, scatta il ritiro IMMEDIATO
Negli ultimi giorni, il Ministero della Salute ha lanciato un’allerta alimentare che riguarda un prodotto molto diffuso e apprezzato: i gamberetti rosa in salamoia
Sono gamberetti precotti e sgusciati venduti sotto il marchio “Gamberetti Artico”, venduto in vasetti di plastica da 125 grammi. Ma cosa è successo esattamente? A finire sotto i riflettori è stato il lotto L4, con data di scadenza 8 agosto 2025, prodotto dallo stabilimento Polar Seafood Esbjerg A/S, in Danimarca.
Il motivo del richiamo è serio: nella lista degli ingredienti non risultano dichiarati i solfiti, un conservante utilizzato spesso per mantenere il colore e la freschezza dei crostacei.
I solfiti non sono pericolosi per tutti, ma per alcune persone – soprattutto chi soffre di asma, allergie o intolleranze – possono provocare reazioni anche importanti, come difficoltà respiratorie, orticaria o crisi allergiche. Proprio per questo motivo la normativa europea impone l’obbligo di indicare la presenza di questi composti chimici sull’etichetta del prodotto, quando superano una certa soglia.
Il fatto che non siano stati segnalati sull’etichetta di questo lotto rende il prodotto potenzialmente pericoloso per una parte della popolazione. Per questo il Ministero ha chiesto il ritiro immediato dagli scaffali, invitando anche i consumatori a non consumare il prodotto se in possesso della confezione incriminata.
Cosa fare in questo caso?
Prima di tutto, controlla il lotto (deve essere L4) e la data di scadenza (8 agosto 2025). Se corrispondono, riporta subito il prodotto al punto vendita, anche senza scontrino: avrai diritto al rimborso o alla sostituzione.
È bene sottolineare comunque che il richiamo è stato fatto in via precauzionale: nessun caso di intossicazione è stato registrato finora, ma la mancata indicazione degli allergeni è una violazione grave delle norme di sicurezza alimentare. Questi richiami servono proprio a prevenire incidenti e a garantire la salute pubblica.
Leggere bene le etichette
L’episodio ci ricorda quanto sia importante leggere sempre le etichette con attenzione, soprattutto se si soffre di allergie o intolleranze. E allo stesso tempo, dimostra quanto siano fondamentali i controlli di qualità lungo tutta la filiera alimentare.
Per restare sempre aggiornati su situazioni simili, è utile consultare regolarmente il sito del Ministero della Salute, dove vengono pubblicati gli avvisi ufficiali sui prodotti ritirati dal commercio. Se in casa hai acquistato i “Gamberetti Artico” in salamoia, confezione da 125 g, controlla subito il lotto. Meglio essere prudenti: la sicurezza alimentare comincia anche da piccole attenzioni quotidiane. Sono proprio queste accortezze che possono salvaguardare la salute del nostro stomaco