Salernitana, il playout potrebbe giocarsi a ridosso delle scadenze contrattuali: ecco la lista dei partenti

Tra i problemi a cui potrebbe andare in contro la formazione di Marino in vista dei playout c’è quello dei giocatori in scadenza
Il clima di incertezza in casa Salernitana prosegue senza soste. Di fatto fin quando non arriverà una decisione sulla questione relativa alla possibile penalizzazione del Brescia questo standby è destinato a perdurare.
Sono però tante le incognite da iniziare a considerare, in primis quella della condizione fisica. Il rischio di giocare un doppio confronto così importante a distanza di un mese dall’ultimo impegno ufficiale non è un qualcosa di poco conto.
A ciò va aggiunto anche un altro fatto, ovvero che diversi giocatori potrebbero ritrovarsi a scendere in campo a pochissimi giorni dalla scadenza del contratto o del prestito. Al momento non è nemmeno da escludere che si possa andare oltre il 30 giugno.
Uno scenario sicuramente più difficile e che genererebbe ancora più polemiche visto che a quel punto la squadra potrebbe trovarsi in estrema difficoltà. Sono infatti molteplici gli elementi che si trovano in questa situazione e che a meno di novità dell’ultimo secondo, saluteranno la Bersagliera a fine giugno.
I calciatori con il contratto in scadenza
Iniziando da coloro che termineranno il loro accordo con il club salernitano si possono menzionare Jaroszynski, Simy, Ferrari, Hrustic, Bronn e Soriano. Gli ultimi quattro come riporta salernitananews.it però potrebbero rinnovare il loro contratto, ma ciò di fatto è in qualche modo collegato anche alla salvezza.
Non tutti sarebbero disposti a ripartire dalla Serie C, mentre rimanere nella serie cadetta con la possibilità di fare un campionato di vertice potrebbe essere una carta da giocarsi per convincere diversi giocatori a restare a Salerno.
I giocatori in prestito secco che dovrebbero rientrare alla base
A rendere ancor più intricata la situazione è la presenza di altri nove giocatori in prestito secco. Nello specifico sono Christensen, Ruggeri, Amatucci, Gentile, Corazza, Cerri, Stajanovic, e Braaf. I campani vantano poi il diritto di riscatto su Guasone, Zuccon, Tello, Girelli e Lochoshvili.
In tutto ciò anche il contratto di Pasquale Marino scadrà il 30 giugno. Naturalmente anche nel suo caso il destino dipende da come andranno i playout, ma fatto sta che il tecnico è concentrato più che mai sull’obiettivo. D’altronde dal suo arrivo la squadra è praticamente rinata e per una manciata di punti non è riuscita a centrare la salvezza diretta. Insomma, un’attesa snervante che rischia di avere una forte incidenza anche sulla squadra.