Per case a terrazza e panorami verticali anche Salerno ha le sue CINQUE TERRE | Luglio il periodo perfetto per andarci

Esiste un angolo incantato della Costiera Amalfitana dove il tempo sembra essersi fermato.
Situato tra Amalfi e Praiano, questo piccolo borgo affacciato sul mare ha una bellezza discreta ma straordinaria, fatta di case bianche aggrappate alla roccia, limoneti profumati e scorci mozzafiato.
Nonostante le sue dimensioni contenute, Conca dei Marini vanta una storia antica e affascinante. Le sue origini risalgono addirittura all’epoca etrusca, quando era conosciuta come “Cossa”. Più tardi, in epoca romana, divenne un importante punto di scalo marittimo, e nel Medioevo contribuì allo splendore commerciale della Repubblica Marinara di Amalfi.
Oggi, passeggiare tra le sue strette viuzze è come compiere un viaggio indietro nel tempo, tra tradizioni, racconti e un’autenticità che si respira ovunque.
Uno dei luoghi più sorprendenti di Conca è senza dubbio la Grotta dello Smeraldo, scoperta per caso nel 1932 da un pescatore del posto. Questa meraviglia naturale, alta circa 30 metri, è parzialmente invasa dal mare e prende il nome dalla straordinaria colorazione verde smeraldo delle sue acque, creata da un gioco di luce che filtra attraverso una fenditura sottomarina. La grotta si può visitare sia via mare che tramite un ascensore scavato nella roccia, offrendo un’esperienza unica e affascinante.
Non solo bellezza naturale
Ma Conca dei Marini non è solo bellezza naturale. Tra i luoghi di interesse spicca il Convento di Santa Rosa, un tempo abitato da suore domenicane e oggi trasformato in uno degli hotel più suggestivi della zona. È proprio in questo convento che, secondo la tradizione, nacque la famosissima sfogliatella Santa Rosa, un dolce di pasta sfoglia ripieno di crema di ricotta, canditi e amarene sciroppate. Ogni anno, ad agosto, il borgo celebra questo simbolo gastronomico con una sagra dedicata, in cui si può gustare il dolce in tutte le sue varianti.
Chi cerca mare e relax non resterà deluso. Conca dei Marini vanta spiagge intime e tranquille, come la Marina di Conca e la più nascosta spiaggia di Santa Croce, raggiungibile solo via mare. Le acque limpide e la natura circostante rendono questi luoghi perfetti per chi vuole staccare la spina e godersi la Costiera in modo autentico.
Ottime soluzioni per l’accoglienza
Nonostante sia un piccolo centro, Conca offre ottime soluzioni per l’accoglienza, che vanno dai bed and breakfast a gestione familiare fino ad alberghi di lusso come il Monastero Santa Rosa, noto per la sua spa e per la piscina a sfioro che domina il Golfo.
Conca dei Marini è, in definitiva, una meta ideale per chi cerca quiete, bellezza e tradizione. Un gioiello nascosto, capace di conquistare il cuore di chiunque lo visiti.