Assunzioni IMMEDIATE in Campania | Basta un attestato e firmi subito il contratto della vita, non occorre la Laurea

Il Comune di Nocera Superiore ha recentemente pubblicato un bando che sta suscitando molto interesse
Si tratta di una splendida occasione per chi è alla ricerca di un lavoro stabile nella Pubblica Amministrazione: un concorso pubblico per la selezione di due Ausiliari del Traffico, una figura fondamentale all’interno del corpo di Polizia Municipale, chiamata a garantire il rispetto delle norme di circolazione e a supportare la gestione della viabilità cittadina.
Questa selezione, prevista per il 2025, riguarda due posti con contratto a tempo determinato e parziale: 18 ore settimanali, suddivise in turni. È una buona opportunità, soprattutto per chi è in cerca di un primo impiego o desidera rientrare nel mondo del lavoro in ambito pubblico.
Per candidarsi al concorso, non sono richiesti titoli di studio particolarmente avanzati: è sufficiente possedere la licenza media (cioè un diploma di scuola secondaria di primo grado).
Inoltre, i candidati devono essere maggiorenni, avere la cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea e possedere la patente di guida di categoria B in corso di validità. Un altro requisito fondamentale è l’idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni previste, che verrà verificata prima dell’eventuale assunzione.
Una valutazione meritocratica
Il processo di selezione prevede una valutazione basata su titoli ed esami. Questo significa che, oltre alle prove previste, sarà presa in considerazione anche l’esperienza maturata e la formazione posseduta dal candidato. I dettagli sulle materie d’esame e sul punteggio attribuito ai titoli sono specificati nel bando ufficiale, che è consultabile sul portale del Comune di Nocera Superiore e sulla piattaforma nazionale INPA (www.inpa.gov.it).
Per chi volesse prepararsi al meglio, è possibile affidarsi a corsi di formazione mirati. Alcune realtà del territorio, come l’associazione AGOF, propongono corsi online dedicati proprio alla preparazione per questo tipo di concorso. Uno di questi corsi prevede 30 ore di lezione, suddivise in 14 incontri, e affronta tutti gli argomenti fondamentali per affrontare con successo le prove.
Il bando scade a fine maggio
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 30 maggio 2025. È importante leggere attentamente il bando, seguire le istruzioni per la compilazione e l’invio della domanda, e non ridursi all’ultimo momento, così da evitare imprevisti.
In un periodo storico in cui i concorsi pubblici stanno tornando ad essere un canale concreto per trovare lavoro, partecipare a questa selezione può rappresentare un passo importante per chi sogna una professione a contatto con il territorio e con i cittadini. Gli Ausiliari del Traffico, infatti, non sono semplici “controllori del parcheggio”, ma figure che collaborano attivamente alla sicurezza e alla vivibilità urbana.