Più di 580€ per chi buca i profilattici | La mossa strategica della Campania: come ottenerlo e perché conviene

La Regione Campania ha introdotto un’iniziativa concreta per sostenere le famiglie: un bonus di 600 euro destinato alle madri che, a partire dal 1° gennaio 2024, hanno dato alla luce il secondo figlio o successivi.
Questo contributo, erogato sotto forma di voucher, mira a supportare le spese legate all’infanzia e a incentivare la natalità in un periodo di sfide economiche per molte famiglie.
Chi può beneficiare del bonus? Il bonus è riservato alle madri residenti o domiciliate in Campania, con un’attestazione ISEE in corso di validità pari o inferiore a 30.000 euro. Possono accedervi anche cittadine straniere in possesso di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari di permesso unico di lavoro autorizzato per un periodo superiore a sei mesi .
Il voucher viene generato automaticamente al momento della nascita del bambino, collegato al codice fiscale della madre. La creazione avviene attraverso la compilazione della scheda CEDAP da parte degli operatori sanitari delle strutture ospedaliere o cliniche dove è avvenuto il parto. La madre riceverà una notifica via SMS o email con le istruzioni per l’attivazione .
Entro 90 giorni dalla ricezione della notifica, la madre dovrà accedere al portale “Salute del Cittadino” tramite SPID, CIE o CNS. Nella sezione dedicata ai “Voucher nuovi nati secondogeniti”, sarà necessario leggere e accettare l’informativa privacy e prestare il consenso al trattamento dei dati. In assenza di queste attività, l’attivazione del voucher non potrà essere perfezionata .
Utilizzo del voucher
Il voucher, del valore di 600 euro, ha validità di un anno dalla data di attivazione. Può essere utilizzato esclusivamente presso gli esercenti convenzionati con la Regione Campania per l’acquisto di prodotti per l’infanzia, quali latte in polvere, pannolini, biberon, succhiotti, alimenti, indumenti e accessori. L’elenco degli operatori convenzionati è consultabile sul portale della Regione Campania .
Per effettuare un acquisto, la madre dovrà presentare la tessera sanitaria o la smart card vaccinale della Regione Campania. Al momento dell’acquisto, sarà richiesto un codice OTP ricevuto tramite SMS o email per autorizzare la transazione. Il voucher è personale, non dà diritto a resto in contanti e non è convertibile in denaro. Eventuali importi eccedenti il valore del voucher dovranno essere saldati con altri metodi di pagamento .
Un sostegno concreto per le famiglie
Questa iniziativa rappresenta un importante sostegno per le famiglie campane, offrendo un aiuto economico tangibile per affrontare le spese legate all’arrivo di un nuovo membro.
La Regione Campania dimostra così un impegno concreto nel supportare la genitorialità e nel promuovere la natalità, contribuendo al benessere delle famiglie e allo sviluppo sociale del territorio.