È la città campana più MULTATA | I conducenti sono in allarme da mesi, se passi di qui puoi dire addio ai tuoi risparmi

Quando si parla di multe stradali e incassi da contravvenzioni, il primo pensiero va quasi sempre alle grandi città, dove traffico intenso e infrazioni quotidiane sono all’ordine del giorno.
Ma in Campania, qual è il Comune che incassa di più dalle multe? La risposta non è semplice, perché – a oggi – non esiste una classifica pubblica e completa che metta in ordine tutti i Comuni campani in base agli incassi da sanzioni stradali. Tuttavia, alcune informazioni disponibili ci permettono di tracciare un quadro indicativo.
Napoli è senza dubbio il Comune campano con i dati più evidenti e significativi. Secondo le informazioni raccolte da fonti come alVolante.it e Finanza.Repubblica.it, la città partenopea è risultata, nel 2024, tra le prime cinque in Italia per incassi derivanti da multe, con una cifra pari a 42,9 milioni di euro. Un numero importante, soprattutto se confrontato con gli 8,85 milioni del 2022.
Questo aumento fa pensare a una maggiore efficacia nei controlli, una crescita nel numero di sanzioni, oppure un miglioramento nel sistema di riscossione.
Nonostante ciò, Napoli resta dietro a città come Milano, Roma e Firenze, che riescono a superare facilmente i 100 milioni di euro l’anno. Milano, ad esempio, ha toccato la soglia dei 204 milioni. Le differenze tra Nord e Sud, su questo tema, restano quindi molto evidenti, e vanno ben oltre i semplici numeri: entrano in gioco aspetti come l’efficienza amministrativa, la capillarità dei controlli e la puntualità nei pagamenti da parte dei cittadini.
Un caso curioso
Se Napoli ha numeri chiari, il discorso cambia quando si guarda agli altri Comuni campani. Salerno, secondo gli ultimi dati completi disponibili, ha incassato circa 2,78 milioni di euro nel 2022. A seguire troviamo Benevento, con 609 mila euro, e Caserta, con appena 321 mila euro. Si tratta di cifre molto più contenute, anche considerando la minore estensione e popolazione di queste città rispetto a Napoli.
Un caso curioso è quello di Casal di Principe, dove dal 2019 non vengono elevate contravvenzioni per assenza di vigili urbani. Un esempio che sottolinea quanto la presenza (o assenza) del personale influisca direttamente sugli incassi.
Un problema di riscossione e gestione
Un altro nodo importante riguarda la riscossione delle multe, spesso inefficace in molti Comuni del Sud. In diverse città campane le infrazioni accertate sono numerose, ma molte restano impagate o difficili da recuperare. Le difficoltà amministrative, la carenza di organico e una certa tolleranza diffusa contribuiscono a tenere gli incassi bassi, anche in presenza di un traffico urbano intenso.
In conclusione, Napoli è la città campana che incassa di più dalle multe, ma il resto della regione mostra un quadro molto frammentario e poco trasparente. Una classifica completa non esiste, e i dati ufficiali sono spesso incompleti o non aggiornati. Per migliorare la situazione, servirebbe una gestione più efficiente delle sanzioni, una maggiore trasparenza nei bilanci comunali e un rafforzamento delle risorse per i controlli. Solo così sarà possibile fare un confronto equo e migliorare la sicurezza stradale in tutta la Campania.