Nel cuore del Sannio è stato ritrovato un GIARDINO SEGRETO | Quello che ci trovi è pazzesco, altro che fiori
Per viaggiare tra continenti diversi, osservare piante rare e ammirare animali esotici non c’è bisogno di uscire dalla Campania: ecco le meraviglie che si nascondono in questo giardino segreto nel territorio sannita.
A pochi chilometri da Benevento, per la precisione nel cuore della Valle Caudina, si trova un luogo degno di un racconto fiabesco o di un film fantasy: il Giardino Segreto di Airola.
Molto più di un semplice parco, si presenta come una vera e propria opera vivente progettata e coltivata per quasi vent’anni da Giovanni Ianniello, architetto paesaggista.
La visione alla base di questo progetto è quella di fondere arte, natura e didattica in un unico spazio. Così nasce questo parco botanico e zoologico tematico che si estende su oltre 13.000 metri quadri e ospita più di 16.000 specie vegetali e quasi 400 animali provenienti da ogni angolo del pianeta.
Ogni area del giardino è un microcosmo: dalla steppa asiatica alla pampa sudamericana, dal bush australiano al classico giardino mediterraneo. Sono stati ricostruiti con cura ambienti, profumi e creature tipiche di un continente diverso.
Cosa vedere nel giardino segreto di Airola: piante rare e specie animali esotiche
Chi decide di visitare questo giardino si trova ad attraversare giardini all’inglese, giapponesi, cinesi, tropicali, passando accanto a laghetti, serre e percorsi studiati per l’insegnamento. All’interno di ogni sezione tematica si trovano piante rare e animali accuratamente selezionati per vivere nell’habitat ricreato.
Ci si ritrova a camminare tra zebre e nandù, cactus e felci, mentre pannelli illustrativi e guide esperte raccontano ogni scelta botanica e faunistica. L’intero parco è pensato per offrire a bambini e adulti un viaggio nel mondo, senza mai lasciare la provincia di Benevento.
Come visitare il giardino segreto di Airola e come arrivarci
Il Giardino Segreto si trova in Via Lavatoio 38 ad Airola, ed è visitabile il sabato e la domenica, oppure su prenotazione durante la settimana per scuole ed enti, come riportato da IlParcopiùbello.it. La visita, sempre guidata, dura circa due ore e ha un costo simbolico di 5 euro. Sono disponibili aree pic-nic e percorsi adatti anche ai più piccoli. Il parco resta chiuso nei mesi più freddi, da gennaio a metà marzo. Dalla primavera in poi apre questo meraviglioso giardino apre le sue porte fino al successivo autunno
Per raggiungerlo, è possibile arrivare da Napoli o Caserta seguendo la Statale Appia dopo l’uscita Caserta Sud, oppure da Salerno tramite la A16 con uscita Benevento. Tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito ufficiale www.ilgiardinosegretoairola.it o tramite il numero 3207085324.