Home » Tra alti montagne è incastonato un villaggio in Campania chiamato l’AUSTRIA DEL SANNIO | Qui il tempo è fermo al 330 d.C.

Tra alti montagne è incastonato un villaggio in Campania chiamato l’AUSTRIA DEL SANNIO | Qui il tempo è fermo al 330 d.C.

Sannio
Il Sannio è pieno di bellissimi borghi – salernosera

Il territorio sannita è caratterizzato da una natura rigogliosa e da una storia millenaria che affonda le radici nell’epoca dei Sanniti, popolo fiero e combattivo che si oppose alla dominazione romana.

Ancora oggi, è possibile ammirare i resti archeologici delle antiche città sannitiche, come Saepinum, che con il suo teatro e le mura ben conservate, offre un tuffo nel passato.

Oltre al patrimonio storico, il Sannio è rinomato per i suoi paesaggi collinari punteggiati da vigneti e uliveti. Il vino è un’eccellenza di questa terra: la Falanghina del Sannio e l’Aglianico del Taburno sono due delle produzioni più apprezzate a livello nazionale e internazionale.

Ogni anno, le cantine locali accolgono visitatori desiderosi di degustare questi pregiati vini accompagnati dai sapori autentici della cucina sannita, tra cui il caciocavallo podolico, il torroncino di San Marco dei Cavoti e le celebri salsicce di fegato.

Per chi ama la natura e il trekking, il Parco Regionale del Taburno-Camposauro rappresenta una meta imperdibile. Questo polmone verde offre sentieri immersi nella macchia mediterranea, panorami mozzafiato e la possibilità di avvistare specie animali come il falco pellegrino e il lupo appenninico. Il Monte Taburno, noto anche come la “Dormiente del Sannio” per il suo profilo che ricorda una figura distesa, è una delle attrazioni naturalistiche più suggestive della zona.

Il borgo di Cautano

Nel cuore del Parco Regionale del Taburno-Camposauro sorge Cautano, un piccolo borgo che incarna il fascino autentico della provincia sannita. Con le sue viuzze strette, le case in pietra e le chiese antiche, Cautano rappresenta un perfetto esempio di borgo medievale ben conservato.

Una delle attrazioni principali del paese è la Chiesa di San Rocco, costruita in epoca barocca e ancora oggi luogo di culto e tradizione. Le festività religiose, come la celebrazione del patrono San Rocco a metà agosto, coinvolgono l’intera comunità e offrono un’occasione per scoprire il folklore locale tra processioni, musica e piatti tipici.

Mulino ad acqua
Cautano è considerato il borgo dei mulini – pixabay – salernosera

Il borgo dei mulini

A pochi passi dal centro abitato si trovano antichi mulini ad acqua, testimoni di una tradizione agricola e artigianale che ha caratterizzato per secoli la vita degli abitanti. Oggi, il borgo di Cautano è noto anche per le sue produzioni vinicole e per il tartufo, ingrediente prezioso che arricchisce la cucina locale. Per chi visita Cautano, una passeggiata lungo i sentieri del Taburno è un’esperienza da non perdere.

Dai punti panoramici si può godere di una vista spettacolare sulla Valle Telesina e sulle colline circostanti, immergendosi completamente nella bellezza del paesaggio sannita. Il Sannio e il borgo di Cautano rappresentano una meta perfetta per chi cerca una vacanza all’insegna della natura, della storia e delle tradizioni autentiche. Un viaggio in questa terra significa scoprire luoghi incantevoli, sapori genuini e un’accoglienza calorosa, caratteristiche che rendono il Sannio un tesoro da esplorare e amare.