ULTIM’ORA: STANNO SVALIGIANDO CASERTA | Agiscono in queste ore e fanno danni a tutto spiano, controlla se hai quei segni alla porta

Crescono i rischi per la città di Caserta e la provincia: ecco cosa è successo negli ultimi giorni in merito ai numerosi furti che stanno minacciando la sicurezza degli abitanti.
Negli ultimi anni, i furti in abitazione sono aumentati sensibilmente in tutto il territorio italiano: le preoccupazioni tra i cittadini sono aumentate al punto che sono pochi coloro che si sentono davvero al sicuro nelle proprie case.
Secondo le ultime statistiche, nel 2023 sono stati denunciati oltre 200.000 furti in casa, con una media di 547 episodi al giorno. Le regioni più colpite risultano essere Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Campania. Napoli e Caserta tra le province maggiormente esposte a questa piaga criminale.
I malviventi, sempre più organizzati, agiscono con modalità studiate nei minimi dettagli. Prediligono soprattutto orari notturni o momenti in cui le abitazioni sono vuote, come durante le festività e i periodi di vacanza.
Di recente numerose segnalazioni sono giunte alle forze dell’ordine riguardo a tentativi di effrazione, furti riusciti e sospetti individui avvistati nei pressi di edifici residenziali e zone densamente abitate.
Furti in casa: i segnali a cui prestare attenzione
Uno dei metodi più diffusi utilizzati dai malintenzionati per selezionare le abitazioni da svaligiare è l’uso di simboli incisi o disegnati vicino alle porte o ai citofoni. Questi segni, apparentemente insignificanti, contengono, invece, informazioni preziose per la banda criminale. Una “X”, ad esempio, può indicare una casa priva di sistemi di sicurezza. Un triangolo, invece, potrebbe segnalare un’abitazione occupata solo da donne anziane.
Un cerchio barrato può significare che la casa è già stata derubata, mentre un semplice tratto verticale suggerisce un obiettivo facile. In alcuni casi vengono utilizzati anche pezzetti di plastica o carta infilati tra la porta e il telaio. Nel caso in cui trascorrano i giorni e quei pezzetti restino intatti e al loro posto, il ladro capisce che i proprietari sono assenti da tempo. Per evitare situazioni spiacevoli si consiglia di controllare regolarmente l’ingresso della propria abitazione. Bisogna rimuovere eventuali segni sospetti e segnalare immediatamente alle autorità la presenza di strani simboli.

Derubato il Comune di Mondragone: ecco cosa hanno sottratto i ladri
L’episodio più recente che ha scosso la provincia di Caserta riguarda il furto avvenuto presso la casa comunale di Mondragone, come riportato da GoldWebTv. A denunciare l’accaduto è stato il sindaco Francesco Lavanga con un post su Facebook. L’uomo ha spiegato che i ladri si sono introdotti nell’edificio durante la notte. Hanno portato via soltanto un monitor utilizzato per smistare gli utenti nei vari uffici.
Contrariamente a quanto ipotizzato dalle voci che sono circolate nelle ore successive, non sono stati sottratti documenti o dati sensibili. Il sindaco Lavanga ha colto l’occasione per esortare i cittadini a collaborare con le istituzioni e a non diffondere illazioni che potrebbero alimentare la sfiducia verso l’amministrazione.