Home » Furti casalinghi, i dati parlano chiaro: la Campania è tra le regioni d’Italia meno sicure

Furti casalinghi, i dati parlano chiaro: la Campania è tra le regioni d’Italia meno sicure

Ladri d'appartamento (Pexels) - salernosera.it
Ladri d’appartamento (Pexels) – salernosera.it

Il quadro poco edificante è emerso in seguito alla Conferenza regionale delle Autorità di Pubblica Sicurezza. Ecco i dettagli

I furti nelle abitazioni sono purtroppo abbastanza costanti in Campania. Di fatto è la piaga che più affligge l’intera regione. Il nostro portale periodicamente ha riportato diversi episodi che si sono succeduti in tal senso.

Stavolta però come riportato da ilroma.net il delicato tema è stato analizzato nel corso della Conferenza regionale delle Autorità di Pubblica Sicurezza. A sottolinearlo è stato anche il Prefetto di Napoli Michele Di Bari.

In questo scenario per niente confortante è però emerso anche qualcosa di positivo. Infatti i dati complessivi della delittuosità nel nostro territorio sono in calo rispetto al 2023. Nel 2024 la flessione è stata del -5,69%.

Nonostante ciò come già detto a creare allarme sono i furti che avvengono all’interno delle case dei privati. A tal proposito, ecco cosa ha detto il Prefetto, che si auspica vivamente che si possa quanto meno tamponare il problema.

Le parole del prefetto di Napoli Michele Di Bari

“È un fenomeno diffuso in tutta la regione – ha esclamato Di Bari – abbiamo già adottato una serie di strategie e interventi mirati ma questi devono essere sempre più stringenti perché mi rendo conto che un furto in abitazione, come una truffa ad un anziano, restano elementi di allarme sociale che dobbiamo tentare in tutti i modi di affievolire se non eliminare”. 

Poi ha proseguito spiegando che diversi di questi episodi si stanno registrando in alcuni quartieri di Napoli, ma anche in diversi comuni limitrofi. Al contempo però ha spiegato che allo stato attuale non sembra esserci un un unico filo conduttore, come l’azione di bande specializzate.

Michele di Bari ( Fonte cronachedellacampania Instagram) - salernosera.it
Michele Di Bari ( Fonte cronachedellacampania Instagram) – salernosera.it

Le altre problematiche inerenti la sicurezza

Passando invece ad altre criticità, stando a quanto affermato sempre dal Prefetto partenopeo, i metal detector davanti alle scuole stanno dando degli ottimi riscontri. Bene anche le zone rosse, dove ci sono state oltre 30mila controllati e decine di allontanamenti. Non solo problemi però. Di Bari ha fatto leva anche sugli elementi positivi, tra cui spiccano quelli riguardanti altri argomenti di interesse collettivo come la devianza giovanile.

Il legame con le agenzie educative soprattutto nel napoletano è molto forte e ciò è sicuramente di buon auspicio. D’altronde la conferenza regionale serve proprio a capire cosa accade nelle varie province in modo tale da trovare delle soluzioni comuni. Anche il Governo in tutto ciò ha fatto la sua parte garantendo alla Campania forze fresche da dispiegare nelle varie aree a rischio.