Le 5 grotte naturali più belle della Campania: se non ci sei ancora stato non puoi lasciartele scappare
La natura nella nostra regione occupa ancora un ruolo predominante e anche per quanto riguarda le grotte naturali può vantare alcune perle
Sole, mare e buon cibo sono da sempre i tratti caratteristici della Campania. Quando si pensa alla nostra regione probabilmente questi sono i tre aspetti che balzano principalmente alla mente. Ma in realtà è tanto altro e seppur meno pubblicizzato non è detto che non meriti allo stesso modo.
Un esempio in tal senso sono le grotte di cui il territorio nostrano pullula. Ne abbiamo tante e sono tutte da scrutare e scoprire. Ognuna delle province ha le sue e alcune di queste sono incastonate in splendide cornici marine.
Alcune sono piuttosto famose e conosciute non solo a livello nazionale, ma anche in altre parti del mondo. Altre sono meno rinomate, ma lasciano i visitatori senza fiato. Insomma, lo spettacolo è assicurato.
Ma quali sono quelle che dovendo fare una scrematura meritano di essere esplorate? A tal proposito il portale napoliving.it ne riporta alcune decisamente meritevoli. Non resta che andare a scoprire insieme.
Non solo la Grotta Azzurra di Capri
Partendo da un grande classico non può mancare la Grotta Azzurra di Capri. Chiamata così per il gioco di luce che domina al suo interno è visitabile tramite le innumerevoli imbarcazioni presenti nella zona o con una propria. Chiaramente in caso di libeccio e maestrale è assolutamente sconsigliato avventurarsi per visitarla.
Rimanendo in tema non possono mancare le Grotte Marina di Capo Palinuro. I suoi anfratti naturali e misteriosi ammaliano coloro che optano per una bella escursione in barca. Un bel modo per diversificare le proprie attività durante un soggiorno in zona.
Le meraviglie della Costiera Amalfitana
L’associazione Campania-Costiera è garanzia di successo anche per quanto concerne le grotte. Lungo la Costiera Amalfitana è possibile addentrarsi nella Grotta dello Smeraldo. Deve il suo nome alla tonalità delle sfumatura che è possibile ammirare in questa cavità. Si trova esattamente tra Amalfi e la baia della Conca dei Marini. Per chi ama il genere è assolutamente da non perdere.
La provincia di Salerno ha però anche tanto altro da offrire. Un esempio calzante è l’Oasi delle Grotte del Bussento situata in una zona speciale di conservazione nel Comune di Morigerati. L’area di 607 ettari è all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Il canyon è ricoperto da una rigorosa vegetazione che si può visitare percorrendo un sentiero immerso tra sorgenti, cascate fino ad arrivare alla grotta.