Viaggi, ora ti TRUFFANO se non ti mostrano questo codice | Guarda questo video e metti in salvo i tuoi risparmi

Al passo coi tempi è ancora più importante conoscere determinati aspetti onde evitare di incorrere in brutte sorprese quando si va in vacanza
Rispetto ad un tempo le soluzioni di alloggio sono molto più numerose e adatte ad ogni esigenza. Ormai effettuando delle buone ricerche sui principali portali online si può trovare realmente ciò che fa al proprio caso.
Dalle case vacanze, agli alloggi condivisi che consentono di risparmiare fino ad arrivare alle camere lussuose o alle strutture che ospitano gli animali sono davvero svariate le possibilità. Ciò però lascia in dote anche dei contro.
Infatti a fronte di tanti lavoratori del settore che onestamente hanno messo in piedi le proprie attività, ce ne sono tantissimi altri che sguazzano in questo mondo in maniera illegale e pericolosa.
A tal proposito è bene conoscere alcuni aspetti che potrebbero tornare utili durante i propri soggiorni fuori casa. Grazie a questi si possono evitare problemi e al contempo di vivere l’esperienza di viaggio in maniera più serena.
Il messaggio delicato della proprietaria di un bed and breakfast
In tal senso può essere utile quanto raccontato dalla titolare di Zonaporto bed and breakfast. Trattasi di una struttura ricettiva situata a Napoli a pochi passi dagli imbarchi dei traghetti e degli aliscafi. Tramite un video sui propri canali TikTok ha messo in guardia i turisti rispetto ai pericoli a cui possono andare in contro quando prenotano un alloggio.
Nel seguente filmato che dura meno di un minuto vengono spiegate dettagliatamente delle differenze tra coloro che operano in maniera regolare e coloro che invece se ne approfittano e trasgrediscono le normative principali vigenti in materia alberghiera.
@zonaportobednbreakfast ATTENTI ALLE TRUFFE! ZONAPORTO CIN: IT063049B4CTI35B9W ZONACENTRO CIN: IT063049B4GCKVH5UR #perte #cin #casevacanza #dormireanapoli #ministerodelturismo #viaggiareinformati ♬ Sì, viaggiare – Lucio Battisti
I particolari da tenere sempre in considerazione
Tutto ruota intorno al CIN (Codice Identificativo Nazionale). Viene rilasciato dal Ministero del Turismo ad ogni albergo, b&b, case vacanze o affittacamere. Chi ne è sprovvisto di fatto è un abusivo. Questo codice infatti indica che la struttura ha tutti i parametri per poter operare nel settore. Deve essere sempre esposto all’ingresso e anche negli annunci online. Così il potenziale cliente possa comprendere con chi si ritrova a che fare evitando così spiacevoli soprese.
Si tratta di una tutela importante anche per quanto concerne la presenza degli estintori e dei rilevatori di gas nocivi. Inoltre degli alberghi senza Cin potrebbero essere sprovvisti del certificato di agibilità e di idoneità. L’aspetto più importante però è probabilmente che questi soggetti possono truffare gli ospiti e poi sparire nel nulla visto che senza codice diventa impossibile risalire a loro.