Home » Fermi tutti, Napoli CEDE lo scettro | Il Cilento è la nuova patria della PIZZA, questo il festival che lo dimostra

Fermi tutti, Napoli CEDE lo scettro | Il Cilento è la nuova patria della PIZZA, questo il festival che lo dimostra

Pizza napoletana
Pizza napoletana – pexels – salernosera

Dal 28 al 30 agosto 2025 la baia di Ogliastro Marina, nel cuore del Cilento, si prepara ad accogliere la terza edizione del Pizza Art Festival e SuperAbili

Si tratta di una manifestazione che mette insieme gusto, musica e inclusione sociale. Per tre giorni, il borgo marinaro sarà il palcoscenico di un evento che non è soltanto una festa della pizza, ma anche un’occasione di incontro e condivisione.

L’idea alla base del festival è semplice ma potente: unire la tradizione gastronomica cilentana e napoletana con l’impegno sociale. I protagonisti, infatti, non sono solo i maestri pizzaioli e i produttori locali, ma anche i ragazzi coinvolti nel progetto SuperAbili, giovani con disabilità che avranno la possibilità di cimentarsi direttamente nella preparazione delle pizze. Guidati dal maestro Donato Barigliano, questi ragazzi non saranno spettatori ma attori principali di un percorso che valorizza le loro capacità e li inserisce in un contesto di formazione e lavoro.

La manifestazione nasce grazie all’associazione “Insieme per Ogliastro” e gode del sostegno di istituzioni locali e regionali. Non mancheranno, naturalmente, i grandi marchi del settore alimentare e le eccellenze del territorio, che metteranno a disposizione i propri prodotti per arricchire l’offerta culinaria. Farine di qualità, pomodori del Cilento, latticini freschissimi e olio extravergine d’oliva daranno vita a pizze che rappresentano un vero e proprio viaggio nel gusto.

Ogni giornata avrà un tema diverso. Il 28 agosto si aprirà con un incontro dedicato ai benefici nutrizionali della pizza, seguito dal taglio del nastro e da una grande festa musicale. A inaugurare i forni sarà Errico Porzio, uno dei pizzaioli napoletani più noti, che con una masterclass mostrerà come la tradizione possa dialogare con la creatività.

Un occhio al benessere

Il giorno successivo, 29 agosto, l’attenzione sarà rivolta al rapporto tra pizza e benessere. Nutrizionisti, medici e specialisti spiegheranno come questo alimento, se preparato con ingredienti genuini e in modo equilibrato, possa essere parte integrante di una dieta sana, anche per chi pratica sport. La serata sarà poi animata da spettacoli musicali che spazieranno dai ritmi popolari alle sonorità moderne, creando un’atmosfera vivace e accogliente.

Il 30 agosto sarà invece la volta dei più giovani, con laboratori e sfide culinarie pensate per coinvolgere adolescenti e ragazzi nella creazione della pizza cilentana e napoletana. Sarà anche l’occasione per riscoprire tecniche antiche come l’uso del lievito madre o la preparazione del pane biscottato, simbolo della tradizione locale. La conclusione del festival avrà il ritmo spensierato di una serata disco con musica anni ’80, ’90 e 2000, perfetta per ballare sotto le stelle e salutare l’estate.

Luminaria
I festival culturali fanno parte della tradizione campana – pexels – salernosera

L’ingresso al festival è aperto a tutti e gratuito

L’ingresso all’evento è gratuito e aperto a tutti, con un invito a condividere non solo pizze e spettacoli, ma anche uno spirito di comunità. C’è poi un altro aspetto che rende questa manifestazione speciale: il ricavato sarà destinato alla realizzazione di un’area giochi per bambini nella pineta di Ogliastro Marina, un progetto che lascerà un segno tangibile sul territorio e che continuerà a far vivere lo spirito del festival anche oltre le sue tre giornate.

Il Pizza Art Festival e SuperAbili è quindi molto più di una sagra gastronomica: è un ponte tra tradizione e innovazione, tra cultura e solidarietà. È un invito a guardare al cibo non solo come nutrimento, ma come occasione di crescita, di inclusione e di festa. In un luogo incantevole come la costa cilentana, sarà un’esperienza capace di unire buon gusto e valori autentici.