Home » Truffe casa vacanza nel Cilento sempre più numerose: Fenailp Turismo lancia l’allarme

Truffe casa vacanza nel Cilento sempre più numerose: Fenailp Turismo lancia l’allarme

Casa vacanze al mare (Pixabay) - salernosera.it
Casa vacanze al mare (Pixabay) – salernosera.it

I finti annunci online sono ormai all’ordine del giorno e molte persone hanno persone stanno perdendo le caparre versate

Le case vacanze vanno ormai per la maggiore ed indubbiamente garantiscono un certo comfort. Nel momento in cui si opta per una soluzione di questo tipo si può organizzare il proprio soggiorno come meglio si crede.

Al contempo è innegabile che per chi le gestisce sta diventando un business molto importante con introiti piuttosto significativi. L’altra faccia della medaglia però è rappresentata da chi si approfitta ingiustamente di queste situazioni.

Infatti in tanti in virtù dell’alta domanda si incuneano in questo segmento di mercato per cercare di mettere a segno delle vere e proprie truffe. In alcuni casi purtroppo vanno a buon fine e le vacanze si trasformano in un incubo.

Anche nel Cilento purtroppo bisogna fare i conti con questo trend, che come riporta salernonotizie.it ha generato una più che lecita apprensione. Vediamo quindi cosa è necessario fare per raggirare questi malviventi.

I consigli dispensati da Fanailp Turismo

A tal proposito possono rivelarsi piuttosto preziosi i consigli di Fenailp Turismo che suggerisce di usare solo pagamenti tracciabili come bonifici o comunque di avvalersi di piattaforme sicure con rimborso garantito. Da evitare tassativamente ricariche su carte prepagate o sistemi anonimi.

Va inoltre sempre verificata l’identità del proprietario e va richiesto il contratto di locazione. Al contempo è bene diffidare di prezzi troppo bassi rispetto all’andamento del mercato e soprattutto è fondamentale prediligere i portali ufficiali. Da non trascurare i contatti del locatore. Numeri di telefono ed email vanno controllati meticolosamente per capire con chi si ha a che fare realmente.

Truffe online (Pixabay) - salernosera.it
Truffe online (Pixabay) – salernosera.it

Il numero da chiamare per effettuare segnalazioni

Il presidente di Fenailp Turismo Marco Sansiviero ha spiegato che vista la crescente domanda turistica nel Cilento purtroppo sta lasciando in dote anche questi spiacevoli avvenimenti. Purtroppo i malviventi vivono per queste situazioni e non vedono l’ora di poterne approfittare.

Proprio per questo la sopracitata federazione ha attivato il numero verde 800983363 per consentire sia ai turisti che ai cittadini di potersi tutelare da questi imbrogli. Con un po’ di lungimiranza questa battaglia si può vincere e al contempo si può vivere la propria vacanza senza il timore di perdere denaro. D’altronde in una fase storica come questa, caratterizzata da rinunce e sacrifici, cadere in truffe così losche può essere una mazzata per certi versi ancor più pesante.