Campania: quanto costa acquistare casa nelle varie province della regione

Andiamo a fare una panoramica sui prezzi delle abitazioni. Dove conviene di più acquistare? O dove invece sarebbe meglio evitare?
Il mercato immobiliare in Campania sta dando dei segnali di ripresa. Chiaramente si tratta di una fase storica in cui non è affatto semplice fare affari. Inoltre tra costi di ristrutturazione e mutui, il quadro è ancora più complicato.
Stando all’ultimo report di idealista riportato da quifinanza.it, i prezzi delle case in Campania hanno avuto un incremento dello 0,5% rispetto al mese precedente con un valore di 1.667 euro al metro quadro.
Di fatto è uno dei dati più alti per quanto concerne il meridione, ma è ben lontano dai livelli di alcune regioni situate più a nord come Liguria e Toscana. Insomma, un po’ di margine c’è, basta saper sfruttare l’occasione.
Non resta quindi che andare ad approfondire la situazione e capire come varia la situazione in base alle zone e in che modo si può fare qualche affare che possa portare a risparmiare o anche a delle possibili rendite future.
Le località più onerose della Campania
Napoli per forza di cose è tra le province più care. D’altronde è la città che ha maggiori servizi e collegamenti. Per l’acquisto di un’abitazione nella provincia partenopea si spende più o meno 2.239 euro/mq. In città invece si sale a 2.758 euro/mq.
Il tutto è frutto dell’elevatissima domanda per gli immobili in città e nelle zone costiere più ambite. In quest’ultime la disponibilità è per forza di cose più ridotte e ciò chiaramente fa schizzare i prezzi alle stelle. Anche Salerno non è da meno con un costo medio nel capoluogo di 2.587 euro/mq.
Quali sono le province più economiche
Di gran lunga differente è la situazione di Benevento, che è di fatto la provincia più economica di tutto il territorio regionale con un prezzo medio di 1.084 euro/mq. Segue Avellino con 1.238 euro/mq. Ovviamente nei paesi sparsi per la provincia il valore si abbassa ed è addirittura inferiore ai 1000 euro al metro quadro.
Anche Caserta è pressappoco sul medesimo livello con un valore di 1.095 euro/mq. La domanda in questo caso si concentra maggiormente nelle aree vicino Napoli e nei pressi dei principali assi di collegamento. Insomma, qui si possono trovare delle opportunità importanti per poter comprare una casa sia per poterci vivere sia per fare un investimento capace di generare dei profitti importanti. Una differenza abissale rispetto a Napoli e Salerno che al momento sono per tasche più abbienti.