Elezioni regionali in Campania: quando si vota e quali potrebbero essere i possibili schieramenti

Il momento tanto atteso si sta avvicinando e i cittadini sono in attesa di avere delle notizie più precise sotto tutti i punti di vista
Una volta passata l’estate in Campania scatterà ufficialmente il conto alla rovescia in vista delle Elezioni Regionali. Al momento l’unica certezza è che non sarà nuovamente De Luca a guidare il nostro territorio.
Il presidente uscente dopo due mandati dovrà tassativamente fermarsi, ma ciò non toglie che il suo parere potrà essere fondamentale per quanto concerne la scelta del candidato del centrosinistra.
D’altronde il suo auspicio è che possa esserci continuità con il lavoro svolto in questa decade. Per questo all’interno della coalizione ci sono state notevoli discussioni in questi mesi, talvolta anche piuttosto accese.
Probabilmente però allo stato attuale il primo nodo da sciogliere è quello relativo alle date in cui gli elettori dovranno recarsi ai seggi per decidere le sorti della Regione. Di fatto una data ufficiale non c’è ancora, ma ci sono dei paletti da rispettare tassativamente.
Le possibili date delle elezioni in Campania
Come riporta italiaoggi.it con ogni probabilità si voterà a metà novembre 2025. Il Consiglio di Stato ha infatti stabilito che le elezioni devono tenersi entro il 23 novembre 2025. Vista la situazione non è da escludere che si possa arrivare proprio all’ultima data utile.
Difficile pensare che si possano ridurre i tempi e organizzare il tutto entro ottobre. In altre regioni in cui si è optato per questo mese infatti è stato già ufficializzato il tutto. Un esempio in tal senso è la Toscana, mentre in Veneto si viaggia un po’ sugli stessi ritmi della Campania. D’altronde anche lì sta per uscire una figura storica come Luca Zaia.
Le fazioni ufficiose che si sfideranno
Tornando ai fatti di casa nostra, per quel che riguarda i candidati non sembrano dover esserci sorprese per il centrosinistra. Il nome prescelto sembra essere quello di Roberto Fico del M5S, che inizialmente sembrava non essere propriamente nelle grazie di De Luca. Dopo vari colloqui con la segretaria del PD Elly Schlein sembra essere stata trovata un’intesa.
Sul fronte opposto tutto porta a pensare che lo sfidante potrebbe essere Edmondo Cirielli di Fratelli d’Italia. È il viceministro degli Esteri ed è originario della Campania. Ha quindi delle credenziali di un certo rilievo da potersi giocare. La suggestione Matteo Piantedosi sembra ormai tramontata. Egli stesso ha manifestato scarso interesse alla candidatura.