Dimentica Caserta, la vera REGGIA della Campania si trova qui | Ci hanno sempre mentito, la scoperta è pazzesca

Le famiglie reali che vivevano qui si trattavano davvero bene, è la reggia più maestosa di tutte: un gioiello prezioso da valore inestimabile.
Se stai pensando alle residenze regali più blasonate sei completamente fuori strada, questa è una gemma tutta da scoprire.
Altro che Versailles e Caserta, la vera città della reggia è un’altra. Chi la visita tocca con mano la storia e l’arte.
Si tratta di un esempio unico di enorme pregio architettonico. Andrebbe visitata almeno una volta nella vita.
Non perdere l’occasione di vedere con i tuoi occhi la reggia più bella di tutta Italia.
La vera reggia della Campania, il gioiello che non ha nulla da invidiare a Versailles
La reggia di cui parliamo è un autentico gioiello risalente al 1738, costruita ancor prima della nascita della famosa reggia di Caserta, inaugurata nel 1774. Si trova nella stessa regione e ha alle spalle una storia ricca di eventi importanti. Ancora oggi questa villa monumentale può essere visitata ed è diventata anche sede dell’Università di Napoli Federico II, oltre che location per eventi culturali e di intrattenimento.
Le origini di questa residenza suscitano da sempre curiosità e affascinano i visitatori: la reggia fu costruita dopo che la coppia reale venne sorpresa dal maltempo mentre era in navigazione verso Napoli, così trovò rifugio in un posto che colpì in modo particolare sia il re che la regina per la sua bellezza. Da quella visita fortuita nacque l’idea di far erigere proprio lì la residenza estiva. Scopri qual è la vera reggia della Campania e perché andrebbe visitata almeno una volta nella vita.
Dove si trova e perché andrebbe vista almeno una volta nella vita
La reggia di cui parliamo si affaccia sul golfo di Napoli e da qui si gode di un panorama unico e di una vista mozzafiato. È stata costruita su progetto dell’architetto Luigi Vanvitelli e rispecchia lo stile Luigi XVI. La magnifica residenza in questione è quella della città di Portici, edificata per volere di Carlo di Borbone re di Napoli come residenza estiva della famiglia reale. Qui il re e sua moglie Maria Amalia di Sassonia trascorrevano la bella stagione tra le mura che prima avevano ospitato i nobili romani, dediti all’otium.
Dopo aver accolto i Borbone, a seguito della fuga a Palermo, la reggia di Portici diventò anche residenza pontificia. Qui infatti visse papa Pio IX. Una visita della reggia è un’esperienza indimenticabile e non può prescindere da una tappa alla bellissima Sala del Trono e una alla Stanza Dorata.