Home » La chiamano la CITTÀ del PANE BUONO ed è in provincia di Napoli | Lo mangi in tutti i modi ed è fresco fino a 7 giorni

La chiamano la CITTÀ del PANE BUONO ed è in provincia di Napoli | Lo mangi in tutti i modi ed è fresco fino a 7 giorni

dove mangiare il pane più buono d'Italia
Dove trovare il pane più buono della Campania-fonte-Pixabay-SylwesterL-Salernosera.it

Ecco dove dovresti andare al più presto se sei un autentico amante del pane: la città del pane buono è solo questa qui.

Non si trova in Puglia e nemmeno in Molise o Basilicata ma in Campania. La patria dei ghiottoni è un’altra.

Il prodotto più irresistibile di tutta la regione proviene da questa cittadina. Scopri il tempio dei golosi.

Chi non può fare a meno del pane non può non visitare questo borgo speciale. Ecco dove si trova.

Viene l’acquolina in bocca solo a guardare i panini sfornati in questo Comune campano.

La città del pane buono, scoperta la patria del golosi

La cucina italiana è una delle più apprezzata al mondo e la Campania di certo è una delle regioni in cui si mangia meglio. Sin dai tempi degli antichi romani per via del clima mite e della terra fertile, veniva chiamata Campania Felix e ancora oggi offre prodotti genuini irresistibili e che si prestano a diventare leccornie dolci e salate e pietanze dal gusto unico. Il pane in particolare, trova spazio nella tradizionale locale di un Comune che si trova in provincia di Napoli.

Buone forchette e golosi non potranno mai più perdersi questa squisitezza. Non è un pane come tutti gli altri ma un prodotto genuino e gustoso, preparato sapientemente seguendo un’antica ricetta tramandata di generazione in generazione. Scopri dove andare per gustare il pane più buono in assoluto.

città del pane più buono della Campania
Città del pane più buono della Campania-fonte-Facebook – Santuario San Benedetto Casoria-Salernosera.it

L’appuntamento con il gusto, la cultura e la tradizione

C’è una cittadina campana la cui storia è legata a quella del più amato prodotto da forno mai esistito. Si tratta di un Comune la cui visita è consigliata soprattutto a chi ama non solo assaporare il pane ma anche apprezzarlo nella sua veste di collante sociale, ed emblema di arte, artigianalità e riscoperta e valorizzazione delle bontà del territorio. In questa cittadina una volta all’anno pane, pizze rustiche, panini farciti, taralli sono i protagonisti di una serata da non perdere.

Come si legge sul sito web dedicato alle manifestazioni italiane www.eventi-italiani.it, sabato 12 luglio è stato un giorno speciale per chi vive in Campania e più di preciso a Casoria, in provincia di Napoli. Questa città infatti ha confermato un evento importante e ha continuato, come da anni accade, a onorare un’antica tradizione e a ospitare l’attesissima Festa del pane. Non è solo un appuntamento con il gusto ma un’esperienza nata per ricordare l’importanza di un simbolo della cultura locale, oltre che di un prodotto da mangiare. Ogni anno l’evento a tema gastronomico è un’occasione di incontro, spettacolo, intrattenimento e sapore, che vale la pena segnare in calendario.