Home » Lo Stato regala fino a 1900€ ma nessuno te lo dice | Questo il TRUCCO per avere il Bonus, sbrigati

Lo Stato regala fino a 1900€ ma nessuno te lo dice | Questo il TRUCCO per avere il Bonus, sbrigati

Bonus
Bonus – pexels – salernosera

Nell’estate del 2025 è stato introdotto un nuovo beneficio fiscale che può davvero fare la differenza per molte famiglie italiane: una detrazione fino a 1.900 euro all’anno, pensata per chi ha figli maggiorenni a carico.

È una misura che si distingue per la sua semplicità, visto che non è legata a calcoli ISEE né a documentazione complessa. Chiunque abbia figli maggiorenni che rispettano determinati requisiti di reddito può usufruirne, a prescindere dalla fascia di reddito familiare.

Il meccanismo è piuttosto diretto. La detrazione, che arriva fino a 950 euro per ciascun figlio, può essere richiesta nel momento in cui si presenta la dichiarazione dei redditi, sia con il modello 730 che con il modello Redditi Persone Fisiche.

L’importo viene riconosciuto sotto forma di riduzione dell’IRPEF: quindi non è un bonus versato direttamente sul conto corrente, ma si traduce in un minor prelievo fiscale oppure in un rimborso, se si sono già versate imposte in eccesso. L’importo massimo si raggiunge nel caso in cui ci siano due figli maggiorenni a carico e tutte le condizioni siano soddisfatte.

Una delle caratteristiche più interessanti di questa misura è che non richiede la presentazione dell’ISEE. Questo la rende molto più accessibile, anche per quelle famiglie che, pur non avendo grandi patrimoni, superano le soglie che normalmente bloccano l’accesso ad altri bonus. Al tempo stesso, va precisato che il beneficio non è automatico né universale nel senso classico: chi ha un reddito molto basso e non versa IRPEF potrebbe non ottenere nulla, perché la detrazione funziona solo laddove ci siano imposte da ridurre o da recuperare.

Una novità positiva tra le agevolazioni

Nonostante ciò, questo intervento rappresenta una novità positiva nel panorama delle agevolazioni fiscali, perché introduce un’opportunità concreta di risparmio per tante famiglie senza passare dalla consueta trafila burocratica. In un periodo in cui i costi legati alla gestione familiare aumentano costantemente – tra spese scolastiche, affitti, alimentari e bollette – anche un alleggerimento fiscale può avere un impatto tangibile.

Questo bonus si affianca ad altre misure introdotte o rafforzate nel 2025, come l’assegno unico, il bonus nido o il contributo per i nuovi nati. Tuttavia, a differenza di queste iniziative che spesso prevedono limiti reddituali e vincoli di presentazione dell’ISEE, la detrazione da 950 euro a figlio si ottiene semplicemente compilando la propria dichiarazione in modo corretto. È una forma di sostegno che non discrimina in base al reddito, ma che tiene conto solo della presenza effettiva di figli maggiorenni fiscalmente a carico.

Indennità figlio maggiorenne
Indennità figlio maggiorenne – pexels – salernosera

Un’opportunità che merita attenzione

In definitiva, si tratta di un’opportunità che merita attenzione. Molti contribuenti, magari per mancanza di informazione, rischiano di non approfittarne. Chi ha figli che hanno compiuto 18 anni e continua a sostenerli economicamente farebbe bene a verificare la propria situazione e, in sede di dichiarazione dei redditi, assicurarsi di inserire tutti i dati corretti.

In tempi di inflazione e incertezza economica, ogni possibilità di ridurre la pressione fiscale è un’occasione da non perdere.