Home » Ma quale Ischia, la TERRA delle TERME in Campania è solo questa | Puoi gustare anche la vera mozzarella di Bufala

Ma quale Ischia, la TERRA delle TERME in Campania è solo questa | Puoi gustare anche la vera mozzarella di Bufala

la vera terra delle terme in Campania
il vero Comune delle terme in Campania–fonte-Canva-dashapetrenkophotos-Salernosera.it

Lascia perdere Ischia, la vera terra delle terme dove trovare centri termali davvero speciali e poco affollati è un’altra.

Qui sgorga la fonte della bellezza e della salute: approfitta per organizzare una visita rigenerante.

Non è l’isola in provincia di Napoli l’oasi delle Terme ma un Comune in provincia di Caserta.

Ecco dove andare per staccare la spina e godere dell’effetto benefico e naturale dell’acqua.

Se ami il benessere e sei un autentico goloso, allora dovresti andare alla scoperta della mecca del gusto e delle acque termali.

La vera terra delle terme in Campania

Ischia è considerata da sempre la terra delle terme per eccellenza e vanta alcuni dei centri termali naturali più ambiti di tutto il sud Italia. Si tratta di un’isola di origine vulcanica che ospita acque bicarbonato calciche e alcaline di origine naturale. Il potere benefico viene sfruttato fin dalla notte dei tempi a scopo terapeutico per diverse patologie e per la cura della pelle.

L’isola in questione è senza alcun dubbio un posto meraviglioso, ricco di tesori naturali ma non esiste solo Ischia. Anzi, al di là dell’isola in provincia di Napoli, che rappresenta una meta balneare gettonatissima e dunque anche affollata, c’è anche un altro comune campano dove trovare terme speciali. Scopri dove si trova e organizza una visita all’insegna del benessere, del relax e della bellezza.

la terra delle terme in Campania
La terra delle terme in Campania-Fonte-Canva-AntonioGravate-Salernosera.it

Non è Ischia ma un Comune in provincia di Caserta

Il borgo di cui parliamo è noto per le aquae sinuessanae, che raggiungono i 52 gradi e sono famose per la loro forte presenza di zolfo. Tali fonti termali per secoli hanno rappresentato il punto di ritrovo dell’aristocrazia senatoria romana. Parliamo di un’oasi di pace in cui ancora oggi è possibile immergersi in un’atmosfera di relax, dove rinvigorire spirito e corpo. Il posto in questione è il Comune casertano di Mondragone. Questo borgo, come si legge su www.comune.mondragone.ce.it, vanta un’antica storia risalente al periodo romano e nel corso del tempo ha rivestito un’importanza fondamentale per lo sviluppo del territorio. Oggi è un centro di grande interesse archeologico, oltre che una gettonate meta balneare e termale. Inoltre, offre tante eccellenze gastronomiche, come la celebre mozzarella di Bufala casertana.

Le terme di Mondragone sono utilizzate e apprezzate sin dai temi dei romani, quando qui sorgeva la colonia di Sinuessa. Come si legge su Wikipedia, già Plinio il Vecchio, ne descriveva i benefici all’epoca della seconda Guerra Punica, dunque nel 218 a. C. e parlava del complesso di Sinuessa descrivendolo come un “Rimedio della sterilità nelle donne e della pazzia negli uomini”.