Home » Basta una cena a casa tua e ti fanno il controllo fiscale | L’Agenzia delle Entrate ESCE il suo nuovo super potere

Basta una cena a casa tua e ti fanno il controllo fiscale | L’Agenzia delle Entrate ESCE il suo nuovo super potere

Agenzia delle Entrate
Agenzia delle Entrate – pexels – salernosera

Dal 1° agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha ampliato i propri poteri di controllo, estendendo la possibilità di verificare i conti correnti e le operazioni finanziarie dei contribuenti

Questo significa che il fisco potrà analizzare movimenti di denaro e transazioni che avvengono tra parenti o persone vicine, anche se apparentemente legittime, come i bonifici effettuati per aiuti economici. Una decisione che ha creato non poco allarme tra i cittadini, preoccupati per l’ingerenza nella vita privata e per le conseguenze di queste nuove verifiche.

La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità di questi controlli estesi, precisando che l’Agenzia può approfondire le indagini anche su conti intestati a familiari stretti, soci o amministratori, qualora emergano sospetti fondati di evasione fiscale. Questa apertura rientra in un contesto più ampio di riforma fiscale, che punta a combattere l’evasione con strumenti più incisivi e sofisticati.

In questo senso, è stato introdotto anche il cosiddetto “evasometro”, uno strumento sviluppato dalla Guardia di Finanza che utilizza algoritmi per analizzare le discrepanze tra reddito dichiarato e spese sostenute, permettendo così di individuare i contribuenti più a rischio di evasione.

Parallelamente, il Decreto Legislativo n. 13/2024 ha previsto l’uso di modelli predittivi per ottimizzare le attività di controllo, selezionando in modo più mirato le dichiarazioni fiscali da verificare e riducendo così i controlli inutili. Queste innovazioni si inseriscono in una strategia volta a rendere più efficace l’attività del fisco, concentrando le risorse dove è più probabile trovare irregolarità.

Nuove responsabilità per i contribuenti

Per i contribuenti, però, questa evoluzione normativa implica nuove responsabilità. Ora più che mai è fondamentale documentare in modo chiaro e tracciabile ogni transazione, soprattutto quelle che avvengono tra familiari o persone legate da rapporti economici. Ad esempio, un bonifico effettuato per un aiuto economico a un parente deve essere eseguito tramite canali tracciabili, come un bonifico bancario, e conservato con tutta la documentazione necessaria per poter dimostrare in caso di controllo che non si tratta di reddito imponibile ma di un semplice sostegno economico.

Nonostante l’ampliamento dei poteri di controllo, è importante sottolineare che l’Agenzia delle Entrate deve comunque rispettare i diritti dei contribuenti. La Corte Europea ha infatti ribadito l’importanza di garantire adeguate tutele durante le ispezioni fiscali, bilanciando la necessità di contrastare l’evasione con la tutela della privacy e dei diritti fondamentali delle persone. Ogni accertamento deve essere dunque motivato e condotto nel pieno rispetto delle normative vigenti, evitando abusi e garantendo trasparenza.

Tasse
Tasse – pexels – salernosera

Un maggior controllo

L’ampliamento delle possibilità di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate rappresenta un passaggio decisivo nella lotta all’evasione fiscale, ma comporta anche un cambiamento significativo nella gestione delle proprie operazioni finanziarie personali e familiari. È quindi indispensabile mantenere sempre una documentazione chiara e precisa di ogni movimento di denaro, soprattutto quando si tratta di trasferimenti tra familiari.

Allo stesso tempo, è fondamentale che le autorità fiscali operino con equilibrio, rispettando i diritti dei cittadini e assicurando che i controlli siano giustificati e proporzionati. Questo nuovo equilibrio tra controllo e tutela dei diritti sarà centrale per il futuro rapporto tra fisco e contribuenti.