Home » La CIPOLLA più BUONA al mondo la trovi solo nel Cilento | La Calabria incassa il colpo, vengono dalla Grecia per gustarla

La CIPOLLA più BUONA al mondo la trovi solo nel Cilento | La Calabria incassa il colpo, vengono dalla Grecia per gustarla

Cipolla-Foto-di-Photo-By-Kaboompics-da-Pexels-SalernoSera.it
Cipolla-Foto-di-Photo-By-Kaboompics-da-Pexels-SalernoSera.it

Nel cuore del Parco del Cilento è possibile gustare la cipolla in ricette deliziose: ecco l’evento da non perdere per conoscere la tradizione gastronomica di questa meravigliosa località campana.

A Vatolla, piccola frazione collinare di Perdifumo, nel Parco Nazionale del Cilento, la cipolla non è solo ortaggio ma simbolo identitario. Dal 19 luglio al 23 agosto 2025 si terrà la decima edizione della Festa della Cipolla di Vatolla.

Sono in programma sei appuntamenti dedicati a gusto, tradizione e memoria contadina. Il centro storico del borgo si animerà con stand gastronomici, spettacoli, musica popolare e laboratori.

Ad attendere abitanti, visitatori e semplici curiosi ci sarà un percorso immersivo tra sapori locali e cultura agricola, curato nei minimi dettagli, come riportato da SalernoToday.

L’evento, organizzato dall’associazione Cipolla di Vatolla, accoglie ogni estate migliaia di italiani e stranieri. Sempre più numerosa, negli ultimi anni, la presenza di turisti greci, attratti dalla fama di questa varietà tipica, diventata simbolo della Dieta Mediterranea e presidio di biodiversità.

Festa della cipolla di Vatolla: sapori originali all’ombra del Castello Vichiano

La cipolla di Vatolla cresce a circa 400 metri d’altitudine e si distingue per la forma schiacciata, il profumo delicato, la consistenza tenera e la dolcezza naturale, priva di acidità aggressiva. La si può gustare sia cruda che cotta, in piatti semplici o ricercati, senza mai coprire gli altri ingredienti. Secondo la tradizione, i semi originari arrivarono dall’Oriente intorno all’anno Mille, portati dai monaci basiliani.

Oggi la coltivazione è sostenuta da un progetto di recupero agricolo che valorizza la filiera corta e coinvolge agricoltori locali, ristoratori e piccole botteghe. Il tutto si svolge sotto lo sguardo del Castello Vichiano, storica dimora estiva di Giambattista Vico, luogo simbolico dell’intera manifestazione, ispirata al concetto di genius loci, lo spirito autentico del territorio.

Festa-della-cipolla-Foto-di-Photo-By-Kaboompics-su-Pexels-SalernoSera.it
Festa-della-cipolla-Foto-di-Photo-By-Kaboompics-su-Pexels-SalernoSera.it

Le proprietà nutrizionali della cipolla di Vatolla, un simbolo della cultura cilentana

Oltre alla sua versatilità in cucina, la cipolla di Vatolla è apprezzata per le sue proprietà nutrizionali. È ricca di quercetina, un potente antiossidante utile a combattere lo stress ossidativo e a rafforzare le difese immunitarie. I composti solforati presenti contribuiscono a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo e a promuovere la salute del cuore.

Leggera, poco calorica e ad alto contenuto di fibre, è adatta anche a regimi alimentari controllati. La qualità organolettica della cipolla deriva da un perfetto equilibrio tra suolo argilloso, microclima mite e tecniche agricole tramandate nel tempo. Un alimento che racconta il Cilento e i suoi valori, anche a tavola.