Home » Nel cuore di Napoli è stata ritrovata un’altra PICCOLA CAPRI | Tutto merito del suo borgo marittimo, altro che Faraglioni

Nel cuore di Napoli è stata ritrovata un’altra PICCOLA CAPRI | Tutto merito del suo borgo marittimo, altro che Faraglioni

Piccola Capri - fonte_Facebook - salernosera.it
Piccola Capri – fonte_Facebook – salernosera.it

Proprio nel cuore di Napoli ecco che troviamo la Piccola Capri, un borgo marittimo che mette in mostra tutta la sua bellezza. 

Nel bel mezzo del golfo di Napoli ecco che c’è un borgo incantato, dove il turismo di massa sembra non essere ancora arrivato e dove i rumori si attutiscono e le giornate sembrano scorrere molto più lentamente tra il profumo del mare e i colori tenui di questi luoghi di mare.

Sembra di essere a Capri, ma non lo siamo, anzi qui manca la tranquillità e l’autenticità che è fatta di veri silenzi, che vengono interrotti solo ed esclusivamente dal rumore delle onde e dalle risa dei passanti. Proprio qui, si trova un vero e proprio gioielli a pochi passi dalle mete più inflazionate.

Un piccolo borgo in riva al mare che in pochi conoscono, ma chi ha avuto la fortuna di scoprire, afferma sia veramente bellissimo, pieno di fascino e indimenticabile.

Ma allora scopriamolo questo borgo.

Un’isola pedonale tra fumarole, terme naturali e acque cristalline

Il borgo è interamente pedonale, qui le automobili non arrivano proprio e non a caso l’unico modo per raggiungerlo è a piedi, autobus e mare. Una scelta che ha preservato intatta la sua bellezza, anche perchè ormai fuori dall’overturism, un’atmosfera da cartolina grazia alla sua posizione strategica tra mare e benessere.

Dei sentieri che portano alle spiagge si aprono ai lati del paese, qui la sabbia ribolle di energia geotermica, che si riversa in luoghi come Cava Petrelle, dove sembra che si possano persino cuocere uova grazie alle fumarole che riscaldano il terreno a pochi centimetri dalla superficie. Più avanti poi le celebri Terme di Cavascura, antichissime e incastonate in grotte scavate nella roccia; in questi luoghi si può godere di saune naturali, cascate caldissime e la possibilità di vivere la natura più selvaggia. Poi ovviamente c’è il mare.

Sant'Angelo di Capri - fonte_Facebook - salernosera.it
Sant’Angelo di Capri – fonte_Facebook – salernosera.it

Un borgo tra sacro, mare e tradizione

Il momento più emozionante dell’anno è la festa per i Santi Arcangeli, in particolare a San Michele, patrono del borgo. Il 29 e 30 settembre le celebrazioni iniziano con la processione a piedi e si concludono con un evento straordinario. La processione passa per il mare con il Santo che viene trasportato in barca lungo la costa, tra i solenni canti, le luci e i fuochi d’artificio.

Proprio questa è la piccola Capri, ovvero Sant’Angelo, un borgo marinaro incastonato nella costa meridionale dell’isola d’Ischia. Un luogo dove il sacro e il profano, ma anche la natura e la cultura si mischiano in un equilibrio veramente perfetto.