Dimentica CINECITTÀ, il vero BORGO del CINEMA è a Caserta | Qui arrivano VIP da tutto il mondo, red carpet anche dal fioraio

Il Capua Film Fest è una rassegna cinematografica molto attesa che si svolge ogni anno nei suggestivi Giardini dello Sperone
Questa manifestazione offre a tutti gli amanti del cinema un’opportunità unica: assistere a proiezioni gratuite in un ambiente all’aperto che unisce la bellezza storica della città a una programmazione culturale di grande valore. La quarta edizione del festival, che si terrà dal 14 al 27 luglio 2025, promette di essere ancora più ricca e coinvolgente, con un calendario fitto di film, incontri con registi e attori, e serate dedicate a temi specifici.
Ogni sera le proiezioni partiranno alle 21, ma già dalle 18 i Giardini dello Sperone apriranno le porte, offrendo non solo spazio per sedersi e rilassarsi, ma anche occasioni per gustare specialità locali grazie ai food truck e alle degustazioni presenti. Per le famiglie, inoltre, sarà disponibile un’area giochi dedicata ai più piccoli. In caso di maltempo, gli organizzatori hanno previsto di spostare gli eventi al coperto, nel vicino Teatro Ricciardi, così da non interrompere la magia del festival.
L’evento è organizzato dal Teatro Ricciardi e vede la direzione artistica di Gianmaria Modugno, mentre a curare la regia complessiva è Francesco Massarelli. L’intento è chiaro: promuovere il cinema d’autore e le opere prime, dando spazio a film che spesso non trovano visibilità nelle grandi distribuzioni.
Il Capua Film Fest si pone così come un punto di riferimento per chi vuole vivere un’esperienza cinematografica di qualità, ma in un contesto informale, accogliente e molto vicino al pubblico.
Cinema e riflessione al Festival del cinema di Capua
Tra i titoli in programma spiccano pellicole come “Nero” di Giovanni Esposito, che aprirà la rassegna, e “Criature” di Cécile Allegra, presentato da Marco D’Amore. Non mancheranno inoltre film come “Ho visto un re” di Giorgia Farina, “La vita da grandi” di Greta Scarano e “Sonatine” di Takeshi Kitano. Ogni serata sarà arricchita da incontri con i protagonisti e approfondimenti sul dietro le quinte, offrendo così agli spettatori la possibilità di entrare in contatto diretto con il processo creativo che sta dietro a ogni opera. Il festival non è solo una vetrina per i film, ma anche un momento di riflessione sulla cultura cinematografica e sul ruolo che il cinema ha nella nostra società contemporanea. Attraverso il confronto con registi, attori e critici, il pubblico può esplorare temi attuali e ampliare la propria comprensione del linguaggio filmico, facendo del festival un’occasione di crescita culturale e sociale.
In più, il Capua Film Fest contribuisce in modo significativo a valorizzare il patrimonio storico e culturale della città. I Giardini dello Sperone, luogo scelto per le proiezioni, sono uno spazio simbolico di Capua, che ospita da anni eventi culturali e sociali di grande rilevanza. Portare il cinema in questo contesto significa quindi creare un dialogo tra arte, storia e comunità, rendendo la partecipazione al festival un’esperienza che va oltre la semplice visione di un film.
Un’atmosfera unica
Partecipare al Capua Film Fest vuol dire immergersi in un’atmosfera unica, fatta di cinema di qualità, luoghi storici e una forte componente di socialità.
Con un programma variegato e l’ingresso gratuito, è un appuntamento imperdibile per chi ama il cinema ma anche per chi vuole scoprire nuovi modi di vivere la cultura nella propria città.