La chiamano la nuova HOLLYWOOD della Campania | Qui il mare è nero e non è petrolio, il weekend sarà da sballo
Due giorni ricchi di attività da fare e bellezza di cui godere, tra sapori, concerti ed escursioni in un angolo sorprendente dei Campi Flegrei, a due passi dal cuore della Storia e Cultura campane.
Baia, frazione marittima di Bacoli, si prepara a diventare il cuore pulsante dell’estate campana con la seconda edizione del MytilusFest, in programma il 12 e 13 luglio 2025.
L’evento, presentato alla stampa presso il suggestivo Tempio di Diana, si configura come una vera celebrazione del territorio: protagonista assoluta sarà la cozza bacolese, prezioso simbolo dell’identità locale e risorsa fondamentale per l’economia dei Campi Flegrei.
Promosso dal Comune di Bacoli insieme all’Associazione Culturale MSP e sostenuto dal programma FEAMPA Campania, il festival intreccia enogastronomia, musica e promozione turistica, come riportato da NapoliToday.it
L’evento si propone anche come tassello strategico della candidatura di Bacoli a Capitale Italiana della Cultura 2028, un percorso che comporta l’impegno verso l’organizzazione di eventi di questa portata.
MytilusFest: dove e come partecipare alla seconda edizione della festa delle cozze
Il porto di Baia sarà il fulcro del villaggio enogastronomico. In questo punto chef, pizzaioli e pasticceri daranno forma a piatti unici a base di mitili, accompagnati da birre artigianali, vini DOC e bevande fresche. Ma il MytilusFest è molto più di una sagra: è un’immersione nella cultura produttiva della mitilicoltura flegrea. Si potranno infatti visitare gli impianti al largo di Capo Miseno con imbarcazioni speciali, partecipare a tour guidati sulla pesca sostenibile e conoscere le realtà locali come Mitilflegrea ed Eurofish.
L’esperienza si completa con la “Baiae Experience”, una visita virtuale in 3D alle terme sommerse e laboratori educativi per i più piccoli, pensati per promuovere la sostenibilità e l’economia circolare legata al mare.
Musica ed escursioni: evento a Bacoli con un programma estremamente ricco
Il weekend sarà scandito da performance musicali di grande richiamo, grazie alla direzione artistica di Andrea Tartaglia Aneuro, musicista molto conosciuto nel panorama underground partenopeo. Sul palco si alterneranno artisti come Amy Leah, Marechiasmo, la fanfara Ars Nova Napoli FEAT Bagarija Orkestarun, fino al gran finale con i 99 Posse, gruppo icona della scena alternativa italiana.
Gli amanti dello sport potranno invece partecipare a suggestive escursioni in SUP all’alba, lungo il tratto di costa tra Marina Grande e lo Schiacchetiello. Il mare nero di Bacoli, colorato dai filari delle cozze e non certo dal petrolio, si conferma così scenario privilegiato per un evento che celebra la bellezza, la storia e il gusto autentico della Campania flegrea.