Oltre 9.300 POSTI PUBBLICI DISPONIBILI solo con il diploma | In Campania è corsa al bando, questa la scadenza

Luglio 2025 si presenta come un mese particolarmente ricco di opportunità per chi è in cerca di un impiego nella Pubblica Amministrazione.
Secondo quanto riportato da Brocardi.it, sono attivi concorsi pubblici che mettono a disposizione oltre 9.300 posti in tutta Italia, in diversi ambiti e con requisiti d’accesso piuttosto eterogenei.
La notizia più interessante è che non tutti richiedono una laurea: molti bandi sono infatti aperti anche a chi possiede solo il diploma, rendendo queste occasioni accessibili a un numero molto ampio di candidati.
Tra i concorsi più rilevanti del mese c’è quello per Allievi Carabinieri, che scade il 7 luglio e offre ben 4.918 posti. È rivolto sia a civili diplomati che a volontari in ferma prefissata. Si tratta, dunque, di una selezione che coinvolge sia giovani alla prima esperienza lavorativa sia militari già in servizio.
Poco dopo, il 9 luglio, è prevista la scadenza per il concorso della Marina Militare, che mette in palio 212 posti per Allievi Ufficiali. Anche in questo caso il bando è aperto sia a diplomati che a laureati civili, offrendo un’opportunità per entrare in un corpo d’élite delle forze armate.
Le altre date da segnare sul calendario
Un’altra data importante è il 10 luglio, quando scade il termine per partecipare al concorso per la carriera prefettizia, che prevede l’assunzione di 158 Viceprefetti Aggiunti. È un percorso ad alto profilo, riservato ai laureati, che consente l’accesso a una carriera prestigiosa e ben retribuita, con uno stipendio annuo lordo che può arrivare fino a 86.400 euro. Il 14 luglio è invece il turno dell’Agenzia delle Entrate, che cerca 250 funzionari tecnici. I candidati dovranno affrontare una prova scritta con quiz a risposta multipla. Il ruolo è molto tecnico, con responsabilità legate a catasto, cartografia e servizi immobiliari.
Tra il 21 e il 25 luglio si svolgeranno le selezioni per l’assunzione di persone con disabilità all’Agenzia delle Entrate in Campania. In questo caso si parla di inserimenti a tempo indeterminato per ruoli come operatori e archivisti, con il solo requisito della licenza media. Si tratta di un’iniziativa importante, che testimonia l’impegno per l’inclusione lavorativa delle fasce più fragili della popolazione. Infine, il 30 luglio scadrà il maxi-concorso per 3.839 posti negli Ambiti Territoriali Sociali, rivolto a figure professionali molto varie: amministrativi, contabili, psicologi, educatori e pedagogisti. Anche qui la selezione sarà basata su una prova scritta a quiz.
Un rilancio a 360 gradi della PA
Tutte queste opportunità si inseriscono in un quadro più ampio di rilancio della Pubblica Amministrazione. Da un lato c’è il bisogno di rafforzare settori chiave come sicurezza, difesa e servizi sociali; dall’altro, si cerca di dare spazio ai giovani e a nuovi professionisti, con percorsi selettivi trasparenti e digitalizzati, in linea con quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I bandi vengono ormai pubblicati esclusivamente sul portale inPA, che ha sostituito la Gazzetta Ufficiale per le comunicazioni ufficiali.
Per chi intende candidarsi, è fondamentale organizzarsi per tempo: preparare con cura il proprio curriculum, studiare in modo mirato per le prove scritte, monitorare le scadenze e leggere con attenzione i requisiti di ogni bando. Con oltre 9.000 posti disponibili, luglio rappresenta un’occasione concreta per inserirsi nel mondo del lavoro pubblico, in un momento in cui la Pubblica Amministrazione sta aprendo le porte a nuovi ingressi, puntando su meritocrazia, inclusione e competenze.