Salerno, l’aeroporto è pronto a festeggiare il primo anno di vita: i passi da gigante dello scalo campano

L’anniversario ricadrà venerdì 11 luglio, ma nel frattempo andiamo a vedere i risultati raggiunti in questi primi dodici mesi di attività
Il tempo passa in maniera così veloce che spesso manco ci si rende conto. Sembra ieri che l’aeroporto di Salerno apriva i battenti e si proponeva come secondo scalo della nostra regione dopo quello di Napoli.
Ed invece nel giro di un anno ne ha fatta di strada e ha ottenuto dei risultati probabilmente ancora più sorprendenti di quelli che ci si auspicava. Come riportato da salernonotizie.it occupa già delle posizioni di spicco nelle speciali classifiche del numero dei passeggeri in una sola annualità.
Ma non finisce qui. L’autostazione sarà rinnovata e diventerà più grande. Ospiterà così le basi aree delle varie compagnie, in particolare quelle low cost, che hanno scelto di investire sulla struttura salernitana.
Già fino a qui i motivi di soddisfazione sono molteplici, ma ci sono anche altri aspetti da rimarcare in vista del primo compleanno dell’aeroporto “Salerno-Costa d’Amalfi” che scatterà ufficialmente venerdì 11 luglio.
La valorizzazione del territorio cilentano
Proprio in quell’occasione sarà aggiunta la dicitura “Cilento” in modo tale che soprattutto i tanti turisti stranieri che giungono sul posto possono comprendere che l’area comprende non solo la Costiera Amalfitana, ma anche quella cilentana.
La richiesta avanzata dai sottosegretari di FdI Antonio Iannone e Tullio Ferrante mira ad una vera e propria strategia di marketing, che ha appunto come obiettivo quello di valorizzare ancor di più il Cilento e le sue infinite bellezze. D’altronde già quest’anno i numeri e le presenze sono più che positivi.
I nuovi collegamenti con l’aeroporto
Dulcis in fundo ci sono anche i servizi e i collegamenti. Inizialmente non sono mancate le difficoltà, com’è lecito che sia. Col passare dei mesi però è stato progettato quello che sarà il principale tra i collegamenti via terra, anzi su due ruote binari. Si tratta della metropolitana leggera. I lavori partiranno nei prossimi mesi e sarà istituita una vera e propria fermata chiamata proprio “Aeroporto”.
Insomma in un anno sono stati fatti dei veri e propri passi da gigante, che però sono solo il preludio ad un progetto ancor più importante che mira ad una crescita costante sia in termini di afflusso in aeroporto che di sponsorizzazione del territorio, che seppur possa sembrare scontato da dire, ha davvero tanto da offrire sotto tutti i punti di vista.