Home » Addio Capri, Ischia e Procida la CANCELLANO per sempre | Le uniche isole della Campania sono queste, basta faraglioni

Addio Capri, Ischia e Procida la CANCELLANO per sempre | Le uniche isole della Campania sono queste, basta faraglioni

Ischia
Ischia, foto di Nati su Pexels-SalernoSera.it

Un evento culturale riscrive la mappa simbolica del Golfo: Procida e Ischia tornano al centro del Mediterraneo e sfidano la supremazia di Capri, incoronata da molti come l’isola più preziosa del Mediterraneo.

Procida si prepara a rivendicare il suo ruolo nella storia del Mediterraneo e lo fa insieme ad un’altra isola del Golfo di Napoli, la celeberrima Ischia con la quale condivide il panorama.

Il 9 luglio 2025, alle ore 18.00, il cortile di Palazzo D’Avalos c’è stata la presentazione del volume “D’Avalos – Signori di Procida e Governatori di Ischia” scritto da Roberto Boni ed edito da Kairos.

L’evento si è aperto con un corteo storico in partenza alle 17.30 da Piazza dei Martiri: una rievocazione in abiti d’epoca che attraverserà le vie dell’isola per celebrare l’eredità dei D’Avalos.

Il casato, giunto nel XV secolo con Alfonso V d’Aragona, è rimasto protagonista della vita culturale e politica fino al tramonto tra XVII e XVIII secolo. L’iniziativa è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza.

Cultura e spettacolo si intrecciano a Procida nel nome dei signori D’Avalos

La giornata ha visto la partecipazione di numerose personalità del panorama culturale campano: il sindaco Raimondo Ambrosino, il delegato alla cultura Michele Assante Del Leccese, Antonio Impagliazzo della Confraternita dei Bianchi, la dirigente scolastica Rori Stanziano, e Giuseppe Serroni dell’associazione “I Sedili di Napoli”. Dopo i saluti istituzionali, si è entrati nel vivo con un confronto tra l’autore e gli esperti Franco Lista e Sergio Zazzera.

Non è mancato un momento spettacolare con l’esibizione di una pavana, danza rinascimentale del XVI secolo, come riportato da NapoliToday. La conduzione dell’incontro è stata affidata alla giornalista Laura Bufano, già ideatrice dell’intero progetto editoriale e curatoriale.

Procida
Procida, foto di Nati da Pexels-SalernoSera.it

Ischia e Procida: bellezza e cultura da celebrare nel golfo di Napoli

Il saggio di Boni inaugura la collana “Arcipelago Procida”, una raccolta di titoli destinati esclusivamente a raccontare la storia e l’identità procidana. L’iniziativa punta a superare l’immaginario limitato a Capri e ai suoi faraglioni, dando voce a realtà meno turistiche ma altrettanto fondamentali nella geografia culturale del Golfo.

Ischia, con il suo Castello Aragonese e il passato termale, e Procida, già Capitale Italiana della Cultura 2022, sono al centro di una nuova narrazione che passa attraverso libri, cortei, danza e memoria. Queste rievocazioni culturali rappresentano un’importante occasione per riscrivere la storia delle isole che sorgono nel Golfo di Napoli, dando lustro ad ognuna di queste splendide località campane. Ischia e Procida meritano un palcoscenico in cui mostrare la propria bellezza, già approvata puntualmente dai turisti che arrivano da ogni parte del mondo.