UFFICIALE – Ercolano BATTE Pompei | Questo è l’evento che lo conferma, stasera tutti qui: vietato mancare

Un compleanno che diventa festa per tutta la città: ecco l’evento a cui non si può assolutamente mancare, tra archeologia virtuale, musica e sapori vesuviani.
Stasera, martedì 8 luglio, dalle 19 alle 23, il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano (MAV) apre le sue porte per un evento gratuito che celebra i 17 anni dalla sua inaugurazione.
Situato in via IV Novembre 44, a due passi dagli scavi dell’antica Herculaneum, il museo si trasformerà in un punto di ritrovo per famiglie, turisti e appassionati.
Oltre all’ingresso libero, la serata sarà animata da musica dal vivo, degustazioni di prodotti locali e nuove installazioni multimediali, come riportato da NapoliToday.
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Cives, è pensata per valorizzare cultura e territorio in un’atmosfera conviviale e immersiva, come confermato dal presidente Alessandro Remondelli.
MAV di Ercolano: storia e tecnologia si fondono nelle installazioni virtuali
Nel costante confronto con il sito archeologico di Pompei, Ercolano si gioca una carta vincente: il MAV, centro all’avanguardia nella tecnologia applicata ai Beni Culturali. Il museo offre un’esperienza immersiva senza eguali grazie a oltre settanta installazioni multimediali, tra cui ricostruzioni virtuali, ologrammi e interfacce interattive. I visitatori possono compiere un viaggio nel tempo, fino a pochi istanti prima dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., vivendo l’antica Ercolano e Pompei in modo emozionante e accessibile a tutti.
Distribuito su 5.000 metri quadri e tre livelli, il MAV si propone come modello di museo del futuro, in grado di coinvolgere sia gli appassionati di storia sia le nuove generazioni digitali. Un vero punto di riferimento che dimostra come Ercolano, attraverso la fusione di memoria e innovazione, abbia molto da offrire in termini di attrattività culturale.
Cosa vedere ad Ercolano: un percorso culturale, dagli scavi al MAV
Il MAV non è solo un centro museale, ma un luogo didattico e sperimentale in cui la narrazione storica si fonde con le potenzialità della tecnologia. È qui che il visitatore può esplorare Pompei, Ercolano, Baia, Capri e Stabia in una dimensione virtuale, con l’obiettivo di rendere accessibile e coinvolgente il patrimonio archeologico. Le installazioni si distinguono per l’uso sapiente della scenografia digitale che offre uno sguardo inedito sulle città romane sommerse dalla cenere.
Il museo sorge su uno dei territori più suggestivi del Sud. Si può programmare una visita ad Ercolano attraversando tutte le meraviglie della città: dal Miglio d’Oro con le sue ville barocche, al Parco del Vesuvio, fino al celebre mercato vintage di Resina, per poi approdare al MAV e godersi l’evento.