Home » Dimentica il Chianti, solo a Caserta trovi la PATRIA DEL VINO | In questi giorni c’è festa grande ovunque, non mancare

Dimentica il Chianti, solo a Caserta trovi la PATRIA DEL VINO | In questi giorni c’è festa grande ovunque, non mancare

Vino (Pixabay) - salernosera.it
Vino (Pixabay) – salernosera.it

Pontelatone si prepara a vivere tre giorni all’insegna del vino, della buona tavola e della convivialità.

Dal 4 al 6 luglio 2025 torna infatti uno degli appuntamenti più attesi dell’estate campana: il Casavecchia & Pallagrello Wine Festival. Un evento che non è solo una festa del vino, ma una vera e propria celebrazione del territorio, della sua storia e delle sue eccellenze enogastronomiche.

Passeggiare nel centro storico di Pontelatone durante il festival è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Le strade del borgo si animano tra cortili, piazze e palazzi storici, trasformandosi in un percorso del gusto dove il vino diventa il protagonista assoluto. Il Casavecchia e il Pallagrello – due vitigni autoctoni campani sempre più apprezzati anche fuori regione – tornano al centro della scena, raccontati direttamente da chi li coltiva e li trasforma con passione.

L’atmosfera che si respira è quella di una festa autentica, dove la qualità dei prodotti si unisce all’accoglienza tipica di questi luoghi. Venerdì 4 luglio si parte con l’inaugurazione presso Il Wengè, un momento importante che vedrà la partecipazione di esperti del settore e istituzioni locali. Subito dopo, spazio alla prima masterclass, tutta dedicata al Casavecchia, condotta da Luciano Pignataro e Pietro Iadicicco: un’occasione unica per approfondire la storia e le caratteristiche di questo vino dalle radici antiche.

La sera poi si accendono le luci sugli stand: degustazioni libere, incontri con i produttori e i primi assaggi di specialità locali. Ma il festival non è solo vino. Sabato 5 luglio, infatti, entra in scena anche il cibo con una spettacolare dimostrazione di filatura della mozzarella. Vedere il latte trasformarsi in uno dei prodotti simbolo della Campania è qualcosa che affascina sempre, soprattutto se a mostrarlo sono maestri casari come quelli dell’Antica Casella e La Baronia.

Musica jazz per tutte le serate

E mentre si sorseggiano vini e si assaggiano piatti tipici, la musica accompagna ogni serata: dalle note jazz di Giusy Vigliotti il venerdì, al sound coinvolgente dei Jens Groove sabato, fino all’energia dei Caponi Brothers domenica. L’intrattenimento, pensato per tutte le età, si fonde perfettamente con l’atmosfera rilassata e conviviale dell’evento.

Domenica 6 luglio ci sarà anche una seconda masterclass, stavolta dedicata al Pallagrello, a cura delle esperte Antonella Amodio e Giuliana Biscardi. A seguire, un cooking show che porterà in tavola i sapori più autentici del territorio, perfettamente abbinati ai vini in degustazione.

Sagra di paese
Sagra di paese – pexels- salernosera

Molto più di una sagra

Insomma, il Wine Festival di Pontelatone è molto più di una sagra: è un’esperienza culturale, un viaggio nei sapori e nei profumi di una terra generosa. È l’occasione per scoprire – o riscoprire – un angolo della Campania dove il tempo sembra essersi fermato, ma dove l’innovazione e la qualità vanno di pari passo con la tradizione.

Un appuntamento da non perdere per gli amanti del vino e per chi cerca emozioni genuine, nel cuore dell’alto casertano.