Vai a Benevento e ti rendi conto della PICCOLA VIENNA del Sannio | Vengono da Milano per comprare subito casa

A Benevento potrai visitare la Piccola Vienna del Sannio, qui arrivano turisti anche da Milano per poter godere di questa bellezza.
In Italia e soprattutto in Campania, sono veramente tanti i luoghi che sono in grado di lasciare chiunque le visiti senza parole. Dei piccoli borghi che sono letteralmente incastonati tra i molti e le vallate del Sannio, bellissimi, anche se lontani dal clamore di quello che è noto come turismo di massa.
Chi scopre questi luoghi resta letteralmente senza parole. Ma probabilmente sono in pochi a conoscere quella che alcuni conoscono come Piccola Vienna del sud. Qui non ci sono piazze imperiali o palazzi monumentali, ma non manca un’atmosfera molto elegante.
Un piccolo borgo dove: arte, scienza e natura convivono armoniosamente, dove i turisti del nord, specialmente da Milano, arrivano per restare.
Andiamo allora alla scoperta di questo luogo, che sembra essere un vero regalo che madre natura ha fatto a tutti gli italiani.
Il fascino nascosto di un borgo d’altri tempi
Lo si trova tra le montagne del Matese, si tratta di un paesino in grado di accogliere il visitatore grazie alla sua aria limpida e un paesaggio che sembra essere in grado di trasportare chiunque in un dipinto. Qui le vie sono molto silenziose i muri raccontano storie di tempi molto lontani che chiedono lentezza per goderne a pieno. Un luogo dove la vita scorre molto tranquilla, dove le stagioni sembrano essere annunciate dai profumi e dai colori delle colline.
In questi ultimi anni il borgo è stato in grado di reinventarsi, senza però tradire le proprie radici. Il piccolo borgo si contraddistingue per la sua tradizione agricola, l’ospitalità estremamente genuina e gli abitanti che sono guidati da uno spirito che sembra lontano ma non è mai stato così vicino. Negli ultimi anni il borgo ha saputo in qualche modo reinventarsi, senza mai allontanarsi dalle proprie radici, continuando a far crescere la sua offerta culturale e scientifica.
Il dinosauro più famoso d’Italia è nato qui
Nel cuore del borgo si può comprendere appieno cosa rende questo luogo veramente molto speciale. In una zona geologica molto antica, nel corso degli anni sono stati rinvenuti resti fossili che sono stati anche perfettamente conservati, che sono appartenuti a: pesci, anfibi e rettili. Ad aver attirato in particolare l’attenzione sia degli studiosi che dei curiosi di tutto il mondo è un piccolo dinosauro, ritrovato con le parti molli intatte,
Proprio da questa scoperta sarebbe nato un museo interattivo pensato per far viaggiare sia i grandi che i piccoli nel tempo. Un’esperienza immersiva che permette di esplorare la storia della terra e di tutto ciò che ci circonda. In uno scenario che rivela l’identità del borgo: Pietraroja, piccolo gioiello del Sannio che ha saputo unire storia, natura e innovazione. Esempio di una comunità in grado di custodire il passato con orgoglio e che guarda verso il futuro con molto entusiasmo.