Scordati Ibiza, in Campania c’è il posto che fa per i giovani | Ad agosto BOOM di presenze, attesi anche da Francia e Germania

Palinuro è una piccola perla del Cilento che affascina per la sua bellezza naturale, la storia mitologica e il suo legame profondo con il mare.
Il nome stesso richiama il mito: Palinuro era il nocchiero di Enea, protagonista dell’Eneide di Virgilio, che perse la vita in mare per permettere all’eroe troiano di raggiungere il Lazio. Questo tocco leggendario dona al luogo un’aura romantica e misteriosa che ancora oggi si percepisce tra le onde e le scogliere.
La posizione geografica di Palinuro è davvero privilegiata. Sorge su un promontorio che si protende nel Mar Tirreno, all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. È circondata da una natura selvaggia e rigogliosa, con la macchia mediterranea che domina il paesaggio e il mare che scolpisce la costa con le sue onde.
I fiumi Lambro e Mingardo scorrono vicino al centro abitato, contribuendo alla ricchezza naturale del territorio. Le località vicine come Marina di Camerota, Pisciotta e la stessa Centola capoluogo completano un itinerario costiero tra i più suggestivi della Campania.
Ma ciò che rende Palinuro davvero speciale sono le sue meraviglie naturali. La costa è punteggiata da grotte marine spettacolari, tra cui spicca la famosa Grotta Azzurra, conosciuta per i giochi di luce mozzafiato che si riflettono sulle acque cristalline. Le grotte, accessibili in barca o per immersione, sono un paradiso per i subacquei e per gli amanti della natura incontaminata. Altre bellezze sono l’Arco Naturale, scolpito dal tempo e dal vento, e lo Scoglio del Mingardo, collegato alla terra da una sottile lingua di sabbia, che ricorda in piccolo il celebre Mont-Saint-Michel.
Clima mediterraneo per un turismo tutto l’anno
Il clima è quello tipicamente mediterraneo, con estati calde e soleggiate e inverni miti, e questo rende la località perfetta per il turismo in ogni stagione. Le acque, pulite e trasparenti, sono premiate ogni anno con riconoscimenti come la Bandiera Blu e le Vele di Legambiente, che certificano l’eccellenza ambientale e la sostenibilità della zona.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, Palinuro è ben attrezzata. Il porto accoglie imbarcazioni da diporto e pescherecci locali, mentre la vicina stazione ferroviaria “Centola-Palinuro-Marina di Camerota” collega facilmente la zona con il resto d’Italia. Anche la rete stradale, con la statale 447, garantisce un accesso agevole lungo un itinerario panoramico di grande fascino.
La cultura fa parte della storia di Palinuro
Palinuro è anche cultura, con il suo paesaggio che ha fatto da sfondo a vari film storici come “Jason and the Argonauts” e “Hercules alla conquista di Atlantide”. Qui vive la rara Primula di Palinuro, una specie endemica che cresce solo sulle scogliere calcaree del promontorio, a dimostrazione della straordinaria biodiversità di questo angolo di Cilento.
Per chi cerca una vacanza all’insegna del mare, dell’avventura e del contatto autentico con la natura, Palinuro è una destinazione ideale. Offre paesaggi indimenticabili, acque limpide, storia, miti e accoglienza, il tutto racchiuso in un piccolo ma prezioso borgo costiero dal fascino senza tempo.