Salerno cela nel suo interno il BORGO DEI TRADIMENTI | Qui gli amanti fioccano un giorno sì e l’altro pure, è tutto vero

Salerno, con i suoi scorci pittoreschi, il lungomare elegante e i vicoli della città vecchia, potrebbe sembrare il luogo ideale per parlare d’amore.
Ma non sempre si tratta di quello romantico, fedele, da cartolina. C’è un’altra faccia della medaglia, meno raccontata ma sorprendentemente diffusa: quella dei tradimenti. E a quanto pare, in città e nella sua provincia, non è affatto un fenomeno marginale. Anzi, Salerno e la Campania si piazzano ai vertici delle classifiche nazionali per numero di infedeltà dichiarate, con una percentuale che sfiora l’80%.
Non è solo una questione di numeri: dietro queste cifre si nasconde un mondo di storie, alibi, passioni nascoste e, talvolta, di segreti difficili da tenere a bada.
Colpisce in particolare il dato che vede tantissime donne tra le protagoniste di queste scappatelle. Un tempo, parlare di tradimenti femminili era quasi un tabù; oggi, invece, emerge con forza anche questa parte della realtà. E non solo nelle grandi città. In alcuni piccoli borghi della provincia, come ad esempio Auletta, il tema ha addirittura superato i confini del privato per diventare argomento di dominio pubblico.
In quel caso, fece scalpore la diffusione di volantini anonimi che elencavano nomi e dettagli di presunti tradimenti, scatenando indignazione, curiosità e un certo imbarazzo collettivo. È il segno di come, soprattutto nei centri più piccoli, il confine tra ciò che è personale e ciò che diventa chiacchiera di paese sia sempre molto labile.
Salerno città non è da meno
Anche Salerno città non è da meno. Secondo alcune ricerche condotte da portali specializzati in incontri extraconiugali, migliaia di persone sarebbero iscritte a siti dove l’obiettivo principale è proprio quello di vivere una relazione segreta. E i numeri parlano chiaro: tra scuse banali come la palestra, il lavoro o lo shopping, molti trovano il modo per vivere una doppia vita all’insaputa del partner. Gli uomini spesso si giustificano dicendo di dover rimanere in ufficio fino a tardi, le donne preferiscono “uscite tra amiche” o giornate di relax. Ma alla base, forse, c’è qualcosa di più profondo: la ricerca di una novità, il desiderio di sentirsi ancora desiderati, o semplicemente la difficoltà a vivere relazioni autentiche in una società che corre veloce e impone sempre nuovi modelli.
Eppure, c’è anche un’altra riflessione da fare. In una realtà come quella campana, dove i legami familiari e la comunità hanno ancora un peso importante, il tradimento non è solo un fatto privato. Diventa un atto che scuote il tessuto sociale, che mette in discussione valori consolidati, che si presta al giudizio altrui. È come se la vita di coppia non appartenesse più solo a due persone, ma a tutto un quartiere, un paese, una città intera. Per questo, quando esplode un caso di infedeltà, soprattutto se reso pubblico, il clamore è grande e spesso travalica il fatto in sé.
Salerno rappresenta un mosaico complesso
Alla fine, Salerno non è diversa da tante altre città italiane, ma in qualche modo riesce a raccontare con più forza le contraddizioni dei rapporti umani. In bilico tra tradizione e desiderio di libertà, tra famiglia e bisogno di evasione.
Un mosaico complesso, fatto di emozioni vere, fragilità e scelte, che rende questo fenomeno qualcosa di molto più profondo di una semplice scappatella.