In Campania esiste la CITTÀ DELLE CORNA | L’amante è la star del posto, tutti ci vanno senza saperlo

C’è qualcosa di profondamente umano nel voler capire perché certe relazioni finiscono col tradimento.
Ed è proprio da questa curiosità che nasce uno studio curioso, e per certi versi sorprendente, che vede la Campania – e in particolare la provincia di Salerno – tra i territori più “infedeli” d’Italia.
Secondo una recente indagine di Incontriextraconiugali.com, il Sud si piazza al terzo posto nazionale per numero di tradimenti, con una percentuale del 79,5%. Poco sotto la Lombardia e il Lazio, che registrano rispettivamente l’80,5% e l’80%.
A prima vista può sembrare un dato marginale, quasi folkloristico. Ma se lo si guarda meglio, dietro quei numeri ci sono dinamiche profonde, storie familiari, crisi di coppia, bisogni inascoltati.
La Campania, spesso associata a valori forti come la famiglia, la tradizione e l’onore, sorprende invece per una realtà più complessa e forse meno raccontata: quella di relazioni dove la fedeltà non è più un valore assoluto, ma una scelta che può vacillare. E la provincia di Salerno, con i suoi ritmi più lenti e la sua vita apparentemente tranquilla, si inserisce in questo quadro con un ruolo tutt’altro che secondario.
Donne: un ruolo sempre più crescente
Quello che colpisce di più, forse, è il ruolo crescente delle donne in questa dinamica. Secondo lo studio, in Campania sarebbero circa 227.000 le donne che hanno tradito il proprio partner. Un numero che smentisce il vecchio stereotipo dell’uomo latin lover e della donna fedele per dovere sociale. Le cose stanno cambiando. Le donne oggi sono più autonome, economicamente e culturalmente. Sono più consapevoli dei propri desideri e più pronte, nel bene e nel male, a prendere decisioni personali anche in ambito affettivo.
Ma non è questione di genere. Il tradimento, come molti psicologi confermano, nasce spesso da una mancanza: di dialogo, di attenzione, di intimità emotiva. Quando la routine prende il sopravvento, quando le aspettative si scontrano con la realtà, la coppia può perdere la rotta. E a quel punto, per alcuni, cercare altrove ciò che non si trova più a casa diventa una via di fuga. Non sempre giusta, certo, ma comprensibile se si entra nella complessità dell’essere umano.
La città delle corna
È curioso pensare che, proprio in una regione dove i legami familiari sono ancora molto forti e dove il giudizio sociale ha un peso, così tante persone si muovano in segreto, mantenendo vite parallele. Forse è il segno che le regole sono cambiate, ma non è cambiato il bisogno di vivere emozioni autentiche. O forse è solo il risultato di un tempo in cui tutto – anche le relazioni – corre veloce e richiede più attenzione e cura di quanto pensiamo.
Salerno e la Campania non sono solo protagoniste di una classifica: rappresentano uno spaccato dell’Italia di oggi, dove la fedeltà non è più un tabù, ma un tema aperto, da esplorare senza moralismi. Perché dietro ogni tradimento, c’è sempre una storia che merita di essere ascoltata.