Home » Ci andiamo spesso senza sapere che è nota come il BIG BEN di Napoli | Niente da invidiare a Londra, è un paradiso

Ci andiamo spesso senza sapere che è nota come il BIG BEN di Napoli | Niente da invidiare a Londra, è un paradiso

Comune Campano - fonte_Facebook - salernosera.it
Comune Campano – fonte_Facebook – salernosera.it

Senza saperlo ci andiamo molto più spesso di quello che tu possa credere, è proprio come il Big Ben, ma in provincia di Napoli. 

Quante volte capita di attraversare una città o una frazione senza nemmeno accorgersi di essere capitati in un luogo che sembra essere molto più vicino a quelli che esteri in cui non siamo mai stati? Questa è la sensazione che si prova in viaggio tra Napoli e Caserta, dove le bellezze sembrano proprio non mancare mai.

In pochi lo sanno ma sembra che ci sia una cittadina nell’hinterland napoletano che in molti conoscono come il Big Ben di Napoli, per via della presenza di quello che è un vero simbolo, ovvero una torre con orologio in grado di lasciare incantati chiunque la osservi.

Insomma, un po’ Londra un po’ Paese delle Meraviglie, questo luogo sembra essere veramente molto apprezzato, ma forse sono in pochi a conoscere quelle che sono le sue reali peculiarità.

Ci troviamo in una delle zone più dense di popolazione dell’intera Nazione e ci regala delle bellezze veramente uniche, dove l’architettura, la storia e la cultura popolare creano un mix veramente imperdibile.

Un gioiello medievale nel cuore della Campania

Da molti questa piccola località viene considerata come la città delle due torri, un luogo che affonda le radici in un periodo medievale, quando vennero costruite un gran numero di strutture difensive che ancora oggi dominano il paesaggio urbano, a differenza di tutte le altre località della zona, la modernità sembra aver preso il sopravvento, in questo luogo tutto sembra essere completamente differente, con le torri che si stagliano alte nel cielo campano, testimonianza di una vita che potrebbe essere lontana da noi, invece è viva e si fa sentire in ogni angolo della città.

Ovviamente a rendere questo logo veramente speciale non sono solo le torri, ma anche la capacità di integrare perfettamente antico e contemporaneo, con la vita che scorre molto velocemente, ma che magicamente rallenta quando alzi gli occhi al cielo e vedi la sua bellezza. In perfetto equilibrio tra il passato e il presente.

Frattamaggiore - fonte_Facebook - salernosera.it
Frattamaggiore – fonte_Facebook – salernosera.it

La Torre dell’Orologio: il Big Ben campano che tutti dovrebbero conoscere

Solo arrivando al centro storico di Frattamaggiore che si capisce che la Torre dell’Orologio è effettivamente il cuore di questo luogo. Lei che si erge estremamente elegante, alta, con delle forme squadrate che sono tipiche dell’architettura storica di cui fa parte. Il quadrante sulla sua parete scandisce il tempo facendo diventare questo luogo un punto di riferimento. Un forte legame emotivo e identitario lega la popolazione a Frattamaggiore.

La torre è ancora oggi conservata in maniera perfetta, con la torre che domina le piazze e i vicoli con quella che è la sua maestosità simile a quella della torre con orologio londinese. A differenza del Big Ben però, questa meraviglia non avvolta da quello che è il clamore del turismo internazionale, ma non per questo ha meno valore.