Campania, ufficiali le date per il prossimo anno scolastico: inizio, fine e ponti per il 2025/2026

La giunta regionale della Campania ha approvato il calendario scolastico 2025-2026 per tutte le scuole. Ecco tutti i dettagli in merito
L’anno scolastico 2024/2025 è quasi giunto al termine per questo è bene già proiettarsi a quello che verrà. Certo è bene godersi l’estate, ma al contempo è anche vero che i mesi estivi passano in un attimo e in un batter d’occhio ci si ritrova subito tra i banchi di scuola.
Per questo la giunta regionale della Campania ha già approvato il calendario scolastico 2025/2026 relativo all’intera regione. Si parte lunedì 15 settembre 2025 per poi concludere sabato 6 giugno 2026.
Dunque saranno in totale 203 i giorni di lezione mentre per i bambini dai 3 ai 6 anni che frequentano la scuola dell’infanzia le attività termineranno il 30 giugno 2026. In generale sarà un anno leggermente più corto di quello che sta per concludersi.
Quest’anno come riportato da fanpage.it infatti le lezioni sono iniziate il 12 settembre e termineranno il prossimo 7 giugno. Tornando invece alla prossima annata, andiamo a scoprire quali saranno le varie soste lungo il percorso.
Tutti i ponti previsti durante l’anno scolastico
A Napoli il primo stop è fissato per venerdì 19 settembre ovvero nel giorno in cui si celebra la festa di San Gennaro, santo patrono della città. A seguire ecco la prima festa “comandata” ovvero Ognissanti, ma il 1 novembre ricade di sabato e quindi niente “vacanze” extra. Decisamente meglio la situazione in vista dell’Immacolata visto che l’8 dicembre è di lunedì.
Capitolo festività natalizie. Le scuole resteranno chiuse da martedì 23 dicembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026. A Carnevale la sospensione delle lezioni è prevista per lunedì 16 e martedì 17 febbraio 2026. A Pasqua ragazzi e insegnanti resteranno a casa da giovedì 2 aprile 2026 a martedì 7 aprile 2026. Per quanto concerne le ultime feste dell’anno il 25 aprile è di sabato, il 1 maggio di venerdì e il 2 giugno di martedì.
Le giornate di sospensione delle lezioni a discrezione dei singoli istituti
Passando invece ad altri possibili giorni in cui mettere da parte libri e quaderni rigorosamente stabiliti dai singoli complessi scolastici ci sono il 27 gennaio (Giornata della Memoria), il 10 febbraio (Giornata dedicata alle vittime delle Foibe) e il 19 marzo (ricordo Don Giuseppe Diana ucciso dalla camorra).
In ogni caso anche queste eventuali giornate saranno comunicate con anticipo così da poter avere chiaro il quado dei giorni effettivi di scuola. Dunque è tutto pronto per il prossimo anno scolastico. Prima però è necessario il giusto periodo di stacco in cui però gli alunni dovranno tenersi in allenamento svolgendo i classici compiti per le vacanze.