Home » Mozzarella di Bufala: questi 3 errori li commettiamo tutti | Vietato farli prima di mangiarla

Mozzarella di Bufala: questi 3 errori li commettiamo tutti | Vietato farli prima di mangiarla

Una mozzarella di bufala su un piatto vicino a pomodorini e basilico
Mozzarella di bufala (Immagine di repertorio – Foto da Freepik) – salernosera.it

Scopri come gustare davvero la mozzarella di bufala evitando gli errori più comuni che ne compromettono sapore e consistenza.

La mozzarella è uno dei simboli più amati della cucina italiana, riconosciuta in tutto il mondo per la sua freschezza, la consistenza unica e il sapore delicato.

Tra tutte le varietà, la Mozzarella di Bufala Campana DOP occupa un posto d’onore sulle tavole degli italiani e non solo, diventando protagonista di antipasti, insalate e piatti gourmet.

Tuttavia, nonostante la sua popolarità, sono ancora in molti a commettere errori banali che rischiano di rovinare questo straordinario prodotto.

Alcune abitudini scorrette, infatti, possono comprometterne aroma, sapore e consistenza. Ma quali sono esattamente?

Un prodotto d’eccellenza

La Mozzarella di Bufala Campana DOP non è solo un alimento, ma un vero e proprio prodotto d’eccellenza. Realizzata esclusivamente con latte di bufala in aree geografiche specifiche, questa mozzarella si distingue per la sua struttura fibrosa, la pelle esterna sapida e il cuore morbido e dolce.

Tuttavia, per apprezzarne appieno le sue qualità, è fondamentale conoscere le regole base di conservazione e servizio. Troppo spesso, infatti, la mozzarella viene trattata come un formaggio qualsiasi, senza tenere conto delle sue particolarità. Il risultato? Un prodotto eccellente che perde parte del suo fascino e del suo gusto originario.

Una treccia di mozzarella di bufala su un piatto
Treccia di bufala (Immagine di repertorio – Foto di massimo sanna da Pixabay) – salernosera.it

Perfetta così com’è

Secondo le indagini condotte da produttori e consorzi di tutela, la maggior parte dei consumatori commette almeno uno di questi tre errori prima di gustare la mozzarella di bufala. L’errore più comune in assoluto? Tagliarla a fette con un normale coltello da cucina in acciaio. Così facendo si rovina la consistenza interna e si altera l’equilibrio tra pelle e cuore. L’ideale è spezzarla con le mani o usare coltelli in ceramica a lama liscia, così da rispettare la fibra naturale del prodotto.

Il secondo errore è mangiarla appena tolta dal frigorifero. Il freddo, infatti, irrigidisce la pasta e neutralizza il gusto. Per apprezzarla davvero, va lasciata riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti prima di consumarla. Infine, uno degli errori più gravi è immergerla nell’acqua del rubinetto: così facendo, infatti, si perde parte del suo sapore originale, compromettendo la sua salinità naturale. La mozzarella va conservata sempre nel suo liquido di governo fino al momento del consumo. Attenzione anche a non coprirla con troppi condimenti o abbinarla a cibi troppo forti. La mozzarella di bufala è perfetta così com’è. Basta saperla trattare.