Home » Ti chiamano continuamente e risponde una voce registrata? È una truffa: cosa sono le chiamate spam

Ti chiamano continuamente e risponde una voce registrata? È una truffa: cosa sono le chiamate spam

Una persona esasperata tiene una mano sulla testa mentre l'altra regge uno smartphone
Chiamate spam continue (Immagine di repertorio – Foto da Freepik) – salernosera.it

Scopri cosa sono le chiamate spam, perché arrivano così spesso e come difendersi da queste truffe telefoniche.

Negli ultimi anni le chiamate spam sono diventate una vera e propria piaga quotidiana.

Squilli a ogni ora del giorno, numeri sconosciuti, insistenti, spesso stranamente simili a quelli della zona in cui viviamo.

E la frustrazione cresce quando, rispondendo, si sente soltanto una voce registrata o una proposta commerciale poco chiara.

Ma cosa si nasconde davvero dietro queste telefonate indesiderate? E come difendersi? Scopriamolo insieme.

Un fenomeno in crescita e difficile da fermare

Negli ultimi anni, il telefono è diventato uno strumento indispensabile per comunicare, lavorare e gestire la vita quotidiana. Tuttavia, molti utenti si trovano spesso a dover fronteggiare fastidiosi squilli e telefonate continue da numeri sconosciuti che possono generare confusione e stress, soprattutto quando non si riesce a capire chi sia dall’altra parte della linea.

Queste chiamate, infatti, possono arrivare con una frequenza elevata e utilizzare numeri telefonici falsificati o mascherati, rendendo difficile riconoscere la loro origine. È un fenomeno in crescita e difficile da fermare, reso ancora più pericoloso dal fatto che viene usato con finalità commerciali o, nei casi peggiori, truffaldine. Ma cosa si nasconde davvero dietro queste telefonate indesiderate? E come difendersi?

Una persona tiene lo smartphone in mano mentre riceve una chiamata
Chiamata spam (Immagine di repertorio – Foto di rawpixel.com da Feepik) – salernosera.it

Una battaglia solo all’inizio

Le chiamate spam sono telefonate indesiderate, spesso automatizzate, che hanno l’obiettivo di promuovere prodotti, servizi o di ingannare l’interlocutore per fini fraudolenti. Alcune provengono da call center legittimi, ma molte arrivano da numeri mascherati, spesso molto simili a quelli della tua zona, così da aumentare la probabilità che tu risponda. Una delle tecniche più comuni tra le chiamate spam è quella con voce registrata: rispondi e parte subito un messaggio automatico, spesso in tono urgente o autorevole. Ti avvisa di un problema col conto bancario, di un’offerta irripetibile o ti chiede di premere un tasto per parlare con un operatore. In realtà, lo scopo è carpire informazioni personali o farti compiere azioni che espongono i tuoi dati a rischi.

Queste chiamate non finiscono nel cestino come le email spam: occupano la tua linea, disturbano e in alcuni casi possono compromettere la sicurezza dei tuoi dati. L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) sta lavorando a un filtro anti-spoofing obbligatorio per tutti gli operatori italiani, che dovrebbe bloccare automaticamente le chiamate provenienti da numeri falsificati o non autentici. Questo filtro, basato su algoritmi avanzati, sarà uno strumento importante per ridurre il numero di chiamate spam, ma non eliminerà completamente il problema. Nel frattempo, se noti che un numero ti chiama spesso e dietro c’è una voce preregistrata, bloccalo subito. E non premere mai tasti o fornire informazioni. Una battaglia che è solo all’inizio, ma con gli strumenti giusti, possiamo proteggerci meglio.