Sulle pendici di un colle si erge una minuscola ARGENTINA IN IRPINIA | Non ci trovi Messi ma tanto splendore

Un incantevole borgo dell’Irpinia che domina un panorama mozzafiato abbraccia cinque regioni e undici province. Non a caso, è soprannominato il “Balcone d’Irpinia”.
Questo suggestivo paese, con le sue stradine acciottolate e le case in pietra, evoca l’atmosfera dei piccoli villaggi andini del nord dell’Argentina, dove la cultura rurale e le tradizioni ancestrali si fondono con paesaggi montani di rara bellezza. Conserva un’anima autentica, dove il tempo sembra essersi fermato, e ogni angolo racconta storie di un passato ricco e affascinante.
Le origini di Frigento risalgono all’epoca romana, come testimoniano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nel suo territorio: resti di un impianto fognario, lapidi, terrecotte e iscrizioni latine che attestano la presenza di ville rustiche edificate dai colonizzatori della vicina Aeclanum.
Il centro storico è un labirinto di vicoli e piazzette che conducono a edifici di grande valore storico e artistico. Tra questi, spicca la Cattedrale di Santa Maria Assunta in Cielo, edificio imponente e austero che si caratterizza per le numerose stratificazioni che ne attestano l’evoluzione storica. Collocata sulla sommità del colle di Frigento e, viste le origini paleocristiane, è il luogo di culto più antico del paese.
La Casa della Cultura, ospitata nell’antico Palazzo De Leo, è un altro gioiello del borgo. Qui si trovano la Biblioteca Civica, il Museo Archeologico e la Civica Raccolta d’Arte “Pina Famiglietti”, che espone una collezione di stampe d’autore appartenenti ad Angelo Gabbanini, maestro stampatore e marito della signora Pina Famiglietti.
Le tradizioni religiose e popolari
Frigento è anche un luogo di profonde tradizioni religiose e popolari. La “Tirata dei Carri Covoni”, che si svolge ogni anno a Ferragosto, è una manifestazione che riprende un’antica consuetudine contadina: una volta mietuto, si era soliti offrire una parte del grano a San Rocco come ringraziamento per il buon raccolto.
Il grano veniva poi intrecciato e utilizzato come ornamento di alcuni carretti di legno trainati da buoi.
Gli eventi culturali
Un altro evento di rilievo è il People Involvement Festival, che si tiene nel periodo estivo. Questo festival musicale, sin dalla prima edizione del 2010, ha assunto una particolare caratterizzazione orientata alla realizzazione di un connubio tra musica, prevenzione del disagio giovanile, inclusione sociale dei migranti presenti sul territorio e promozione turistica delle zone interne.
Frigento è un luogo dove la natura, la storia e la cultura si intrecciano in un equilibrio perfetto. Un borgo che, pur essendo nel cuore della Campania, richiama per certi versi l’atmosfera dei villaggi andini, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e indimenticabile.