Dopo quelle del Salento ecco le MALDIVE DELLA CAMPANIA | Boom di prenotazioni in 2 ore, prezzi bassissimi tutto l’anno

Marina di Camerota si trova nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, un’area che rappresenta una delle meraviglie naturali più incontaminate d’Italia.
Questo incantevole borgo marinaro, parte del comune di Camerota, in provincia di Salerno, ha saputo conquistare il cuore di tanti visitatori, grazie alla bellezza dei suoi paesaggi, alla ricca storia e alla calda ospitalità che i suoi abitanti offrono a chiunque decida di visitarlo.
La prima cosa che colpisce chi arriva a Marina di Camerota è il suo mare, un vero e proprio specchio d’acqua cristallina che riflette il cielo azzurro. Le spiagge, diverse tra loro ma tutte meravigliose, sono perfette per chi cerca un po’ di tranquillità o vuole semplicemente godersi una giornata di sole. La Spiaggia della Calanca, con la sua sabbia dorata e il mare limpido, è sicuramente una delle più famose.
Ma non è da meno la Spiaggia di Cala Bianca, che nel 2013 è stata premiata da Legambiente come una delle più belle d’Italia. Si tratta di una caletta che si raggiunge tramite un sentiero immerso nella vegetazione, ma la fatica per arrivarci è ripagata dalla vista mozzafiato e dalle acque incontaminate. Ogni spiaggia qui ha qualcosa di speciale, che la rende unica e perfetta per ogni tipo di esigenza.
Marina di Camerota non è solo mare: è anche un luogo dove la natura regna sovrana. Infatti, la zona è parte del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, un’area protetta che offre numerose opportunità di escursioni e attività all’aria aperta. Un luogo perfetto per chi ama camminare tra i sentieri immersi nel verde o fare trekking. A pochi chilometri da Marina di Camerota, si trovano le grotte dell’Infreschi, un angolo di natura selvaggia e protetta, ideale per gli amanti delle immersioni e dello snorkeling. Oltre alla bellezza naturale, la zona è anche ricca di storia: nel territorio sono stati rinvenuti importanti reperti archeologici, tra cui i resti dell’Homo Camerotensis, che testimoniano la presenza dell’uomo in queste terre già 540.000 anni fa.
Un’accoglienza che fa la differenza
Un altro punto di forza di Marina di Camerota è sicuramente l’ospitalità. Il paese ha una vasta offerta di strutture turistiche che vanno dagli hotel ai bed & breakfast, dai villaggi turistici alle case vacanze. Ogni tipo di sistemazione è pensato per rispondere alle esigenze di tutti, dai più esigenti ai turisti in cerca di tranquillità. Inoltre, molte strutture sono pet-friendly, permettendo anche ai nostri amici a quattro zampe di godersi le meraviglie di questa località.
Non mancano poi i ristoranti dove assaporare i piatti tipici della cucina cilentana, come la maracucciata, una zuppa di legumi tipica della zona, che rappresenta una delle tradizioni gastronomiche più autentiche.
Vacanze all’insegna della natura
Arrivare a Marina di Camerota è semplice. Se si viaggia in auto, il paese è facilmente raggiungibile lungo la strada statale 447, ma è ben collegato anche tramite treno e autobus. Le stazioni ferroviarie più vicine si trovano a Pisciotta e Centola, da cui partono gli autobus diretti a Marina di Camerota. Per chi arriva in aereo, l’aeroporto di Salerno è il più comodo, con la possibilità di proseguire in autobus fino alla località.
Marina di Camerota è la meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della natura, della tranquillità e della scoperta di una storia millenaria. Tra le sue spiagge incantevoli, il mare cristallino e le numerose opportunità di escursioni, offre un’esperienza completa per ogni tipo di viaggiatore. Accoglienza, paesaggi mozzafiato e una cucina che racconta il Cilento: è proprio un angolo di paradiso che non si dimentica facilmente.