Home » A due passi da Salerno c’è il PAESE DEI POMODORI | Solo qui mangi un ragù coi fiocchi, Cannavacciuolo è d’accordo

A due passi da Salerno c’è il PAESE DEI POMODORI | Solo qui mangi un ragù coi fiocchi, Cannavacciuolo è d’accordo

Pomodoro San Marzano
Pomodoro San Marzano, proveniente dal borgo omonimo – pexels – salernosera

San Marzano sul Sarno è uno di quei comuni campani che racchiude in sé un’anima doppia: la storia, e la comunità proiettata al futuro.

Situato nel cuore dell’Agro Nocerino-Sarnese, in provincia di Salerno, è noto in tutto il mondo per qualcosa che, a prima vista, potrebbe sembrare semplice: il pomodoro. Ma chi conosce davvero questa terra sa che qui, anche il pomodoro ha un’anima.

Il celebre Pomodoro San Marzano è infatti molto più di un prodotto agricolo: è un simbolo, un orgoglio locale, un ingrediente che porta con sé il profumo della terra e il calore del sole del Sud. La sua forma allungata, il sapore intenso e la consistenza inconfondibile l’hanno reso un’eccellenza gastronomica riconosciuta a livello internazionale. Coltivarlo è una tradizione che si tramanda da generazioni, e dietro ogni barattolo che arriva sulle nostre tavole c’è il lavoro, la passione e la dedizione degli agricoltori di San Marzano.

Ma questo comune non è solo agricoltura. Camminando tra le sue vie si respira storia. La Piazza Umberto I ospita il bellissimo Palazzo Municipale, inaugurato nel 1877, che conserva ancora oggi l’eleganza dell’architettura di fine Ottocento. A pochi passi si trova la Chiesa di San Biagio, dedicata al Santo Patrono. Qui, ogni anno, si rinnova il suggestivo rito dell’olio benedetto, che secondo la tradizione protegge la gola e la salute dei fedeli.

Accanto alla fede, non manca l’arte: nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie è custodito un prezioso dipinto del Cinquecento, una testimonianza dell’importanza culturale che questo borgo ha avuto nei secoli.

Un paese attento al benessere dei cittadini

San Marzano sul Sarno, però, non guarda solo al passato. È un paese attento al benessere dei suoi cittadini. Ne è un esempio l’Isola di Sport, un’iniziativa recente che permette ai residenti di praticare attività fisica gratuita nel parco comunale, con la guida di istruttori qualificati. È un modo concreto per incentivare uno stile di vita sano e coinvolgere famiglie e giovani in attività all’aria aperta.

Il Parco Urbano, infatti, è un vero punto di riferimento per la comunità. Durante i mesi estivi diventa un luogo vivo, dove si svolgono eventi culturali, spettacoli e momenti di socialità. È il cuore verde del paese, dove natura e vita quotidiana si intrecciano.

Agro campano
Agro campano, uno scorcio – salernosera

Molto più di un pomodoro

Oggi San Marzano conta poco più di 10.000 abitanti e fa parte dell’Unione dei Comuni Terre dell’Agro, insieme a Corbara e Sant’Egidio del Monte Albino. Una collaborazione che guarda al futuro, con l’obiettivo di valorizzare le risorse del territorio e creare nuove opportunità per i cittadini.

San Marzano sul Sarno è quindi molto più di un nome famoso per il pomodoro. È un esempio virtuoso di come si possano tenere insieme tradizione e innovazione, radici profonde e sguardo aperto al mondo.