Non vi state sbagliando, a due passi da Salerno è stata rinvenuta una nuova BARCELLONA | In estate tutti qui

Non tutti sanno che c’è un borgo campano che si presenta come un vero e proprio gioiello: ecco l’angolo che ricorda Barcellona grazie alla presenza di mosaici, arte e panorami mozzafiato.
Parc Güell, nel cuore di Barcellona, è considerato uno dei massimi capolavori di Antoni Gaudí e un simbolo del modernismo catalano. Sono numerosi i visitatori che accorrono qui ogni anno da tutte le parti del mondo.
Visitando questo giardino urbano curato nei minimi dettagli, ci si perde tra muretti ondulati, mosaici scintillanti e colori vibranti che trasformano il paesaggio in un sogno ad occhi aperti.
Il progetto porta la firma di un genio del modernismo catalano. Fu commissionato all’inizio del Novecento dall’imprenditore Eusebi Güell, che immaginava di realizzare un complesso residenziale ispirato ai giardini inglesi.
Chi non vuole spostarsi fino a Barcellona può avere un assaggio di questa integrazione stupefacente tra architettura e natura programmando una visita ad uno dei borghi campani più belli.
Vietri sul mare: la Villa Comunale che ricorda Parc Güell
La Villa Comunale di Vietri sul Mare, situata a pochi passi dalle storiche Ceramiche Solimene, è una terrazza spettacolare che domina il golfo di Salerno. In questo posto meraviglioso ci sono numerosi dettagli, come i muretti, i passamano, le fontane e gli spazi, decorati con ceramiche dai colori vivaci che ricordano proprio il Parc Güell.
Il richiamo all’opera di Gaudí non è casuale: come a Barcellona, qui l’arte si fonde con il paesaggio. Ogni passeggiata si trasforma così in un’esperienza visiva indimenticabile. All’interno del parco si trova anche un anfiteatro che, soprattutto d’estate, ospita eventi e concerti, come riportato da GrandeNapoli. A fare da sfondo, poi, c’è il mare, elemento imprescindibile che caratterizza il paesaggio vietrese.
Cosa vedere a Vietri sul Mare, tra mare e maioliche
A Vietri, però, non c’è solo la Villa Comunale da visitare. Il centro storico si presenta come un affascinante dedalo di viuzze fiancheggiate da botteghe di ceramica, case pittoresche e scorci da cartolina. Il Museo della Ceramica di Vietri, ospitato nella villa Guariglia a Raito, conserva pezzi preziosi che raccontano secoli di storia artigianale. C’è poi anche la Chiesa di San Giovanni Battista, simbolo religioso che conquista per la cupola maiolicata, simbolo inconfondibile del paese.
Scendendo verso la Marina, si arriva alla spiaggia cittadina, dominata dagli iconici scogli chiamati “I Due Fratelli”, legati a romantiche leggende locali. Insomma, Vietri sul Mare è luogo in cui programmare una fuga rilassante e romantica, un invito a rallentare e lasciarsi incantare.