Home » Dichiarazione Redditi 2025: tutti alla ricerca di scontrini e fatture da allegare alla pratica | Come recuperarli in caso di smarrimento

Dichiarazione Redditi 2025: tutti alla ricerca di scontrini e fatture da allegare alla pratica | Come recuperarli in caso di smarrimento

Una persona controlla alcuni documenti seduta alla scrivania
Dichiarazione dei redditi 2025 (Immagine di repertorio – Foto da Freepik) – salernosera.it

La stagione della dichiarazione dei redditi 2025 è aperta: scopri come gestire scontrini e fatture e come recuperarli se sono stati smarriti.

Con l’avvicinarsi della scadenza per la dichiarazione dei redditi 2025, molti contribuenti si ritrovano a fare i conti con la raccolta di scontrini, fatture e ricevute.

La dichiarazione dei redditi è infatti il momento in cui è possibile ottenere importanti detrazioni fiscali, ma solo se si dimostrano le spese sostenute.

Ma cosa succede se si perdono o non si trovano più scontrini, fatture e ricevute? È possibile comunque inserire le spese nella dichiarazione?

Scopriamo insieme come muoversi in questi casi.

Il nodo delle detrazioni

La dichiarazione dei redditi non è solo un obbligo fiscale, ma anche un’opportunità per recuperare parte dell’Irpef pagata. Spese sanitarie, scolastiche, per ristrutturazioni e molto altro possono essere portate in detrazione o deduzione, allegando i relativi documenti di spesa. Chi utilizza il modello 730 precompilato messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate può contare su un sistema che già include molti dati.

Tuttavia, se si decide di modificare o aggiungere nuove voci, è indispensabile avere con sé tutta la documentazione. Infatti, anche se la dichiarazione precompilata non richiede l’invio degli scontrini, in caso di controllo da parte dell’Agenzia delle Entrate il contribuente deve essere pronto a mostrarli. Senza questi documenti, le detrazioni rischiano di essere respinte e si può incorrere in sanzioni.

Una persona controlla fatture e scontrini con una calcolatrice
Come recuperare fatture e scontrini per la dichiarazione dei redditi (Immagine di repertorio – rawpixel.com da Freepik) – salernosera.it

Contestazioni e sanzioni

Se si sono smarriti scontrini o fatture, non tutto è perduto. Per le spese mediche e sanitarie, infatti, è possibile accedere all’area riservata del sistema tessera sanitaria con le proprie credenziali SPID o CIE e recuperare tutte le spese registrate per sé e per i familiari a carico. Nel caso in cui alcune spese non risultino nel sistema, si può richiedere una copia del documento direttamente al medico, alla farmacia o al fornitore del servizio.

Per altre tipologie di spese, invece, il discorso cambia. Senza scontrini o fatture, la spesa non può essere inserita in dichiarazione, a meno di poter ottenere un duplicato dal fornitore. È quindi consigliabile rivolgersi direttamente al negozio o al professionista che ha emesso lo scontrino o la fattura, chiedendo una copia del documento. In caso contrario, meglio non indicarla affatto: un eventuale controllo dell’Agenzia delle Entrate, infatti, potrebbe portare a contestazioni e sanzioni che potrebbero costare molto più di quanto si sperava di recuperare.